Page 18 - Nuovo Gulliver News- Rivista Marzo 257- Demo cartacea
P. 18
3 ITALIANO
ª
di Monica Monica BATTISTELLABATTISTELLA
IL TESTO POETICO Perché quando qualcuno la scrive
Nonno mondo fa un giro di rima
E ne tornano vecchie, ne arrivano nuove
Individuazione di versi, Completamento E così siamo al punto di prima
strofe e rime in poesie di poesie
Non l’han scritta le penne supreme
LA FRASE NUCLEARE Figurarsi se la scrivo io
Le poesie son qui, son mie tutte insieme
Sono un unico gran Mormorìo
Individuazione di sintagmi Divisione di frasi
necessari al verbo in sintagmi Sono quella che è appena passata
Son la prossima ancora per via
Dalla progettazione La poesia più bella, la prima del mondo
È una sola Gigante Poesia
(https://www.tognolini.online/)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• Rilevare le caratteristiche di un testo poetico.
• Riconoscere gli elementi costitutivi di una frase. Al termine domandiamo ai bambini a che genere appartiene
COSA VERIFICARE il testo che hanno ascoltato. Facciamo in modo che tutti
• Riconosce versi, rime e strofe in un testo poetico. notino il modo di leggere diverso, l’intonazione particolare
• Individua la frase nucleare.
che caratterizza il testo poetico: grazie a questo e alle pause
CONNESSIONI della nostra lettura avranno colto che si tratta di una poesia.
Musica: il ritmo; sperimentazione della vocalità.
Proiettiamola quindi alla LIM e invitiamo alcuni alunni a
RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT turno a leggerla ad alta voce. Riflettiamo sulle pause e su-
gli a capo, che non coincidono con la punteggiatura solita-
mente presente nei testi delle altre tipologie.
Frasi in rima Guidiamo poi i bambini a individuare altri elementi che
portano a definire il testo come non narrativo: la presenza
Attivazione di rime e la suddivisione in versi e in strofe. Focalizziamo
I bambini nel primo biennio hanno familiarizzato con le fi- l’attenzione sulle rime chiedendo agli alunni di nominare
lastrocche, soprattutto a partire dalle sonorità. Proponiamo le coppie di parole che rimano; evidenziamole alla LIM con
quindi l’avvicinamento alla poesia vera e propria. Iniziamo colori diversi. Gli alunni noteranno che in questo caso non
leggendo alla classe la seguente poesia di Bruno Tognolini. si tratta di rime vicine, in versi successivi: tra due versi che
rimano ne è inserito un altro (possiamo definire alternata
La poesia la più bella del mondo questa tipologia di rima).
La poesia la più bella del mondo
La Vincente, la Numero Uno Rima tu, che rimo anch’io!
Finché il mondo rimane rotante rotondo Forniamo in copia ai bambini organizzati in gruppi le poesie
Quella lì non la scrive nessuno della figura n. 1, lanciando la sfida di individuare le rime,
96 NUOVO NEWS n. 257 marzo 2025