Page 20 - Nuovo Gulliver News- Rivista Marzo 257- Demo cartacea
P. 20
4
ITALIANO ª
di Sonia Sonia FIORENTINO FIORENTINO e Silvia Silvia SARTORISARTORI
FIGURA n. 1
LA POESIA E LA SIMILITUDINE
Attività con le Trasformazione Elaborazione di
similitudini di un testo brevi poesie
poetico in prosa
PAROLE POLISEMICHE
Attività con i diversi significati
di parole polisemiche
Dalla progettazione successivamente, consegniamo loro i cartellini con gli agget-
tivi della figura n. 2, con la richiesta di associare ciascuno
all’animale corrispondente. Al termine, avviamo un nuovo
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• Riconoscere le caratteristiche di un testo poetico. confronto per vedere se alcuni aggettivi individuati nella FORTE
• Riconoscere in un testo le parti del discorso. prima fase coincidono con quelli che abbiamo consegnato.
• Ampliare il patrimonio lessicale.
FIGURA n. 2
COSA VERIFICARE
• Associa un testo in prosa alla relativa poesia. FURBO CIECO FORTE MUTO
• Individua similitudini presenti in un testo.
• Riconosce il significato di una parola polisemica in base al
contesto. VANITOSO SOLITARIO LABORIOSO
CONNESSIONI
Musica: il ritmo nei proverbi e negli scioglilingua.
Nel cuore della similitudine
RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT Partendo dall’attività proposta in Attivazione, addentriamoci
sempre più nel mondo delle similitudini. Prendiamo i car-
tellini del pesce e dell’aggettivo “muto” e chiediamo agli
Come… nei versi alunni di formulare una frase dove all’interno vi sia anche
il sostantivo “bambino”, ad esempio “Il bambino è rimasto
Attivazione muto come un pesce”.
Nelle poesie, ma anche nei testi in prosa, è facile incontrare A questo punto sottolineiamo la parola “come” che crea
delle similitudini. Facciamo, quindi, scoprire agli alunni que- una similitudine tra il bambino e il pesce, in quanto i due
sta figura retorica. Organizziamoli in gruppi e consegniamo elementi sono accomunati da una stessa caratteristica. In-
a ciascun team le carte della figura n. 1. vitiamo i gruppi a formulare delle frasi in cui inserire delle
Chiediamo ai bambini di individuare per ciascun animale similitudini utilizzando gli animali e i rispettivi aggettivi as-
raffigurato un aggettivo che lo caratterizza rispetto al com- sociati durante la prima proposta didattica. Facciamo, poi,
portamento o a una caratteristica fisica e di scriverlo su un svolgere l’attività n. 1.
foglietto. Diamo avvio a un confronto tra i gruppi e, solo Se in classe ci sono alunni che provengono da Paesi diversi
NUOVO NEWS n. 257 marzo 2025 139