Page 28 - Nuovo Gulliver News- Rivista Marzo 257- Demo cartacea
P. 28

1
                ARTE E IMMAGINE                                                                               ª






          di Barbara SETTE Barbara SETTE e Laura TUBARO Laura TUBARO












           Dalla progettazione                                      I colori della tempesta
                                                                Chiediamo alla classe: “Che cosa succede se tra le nuvole
                                                                a un certo punto, dopo la pioggia, si fa strada il sole?”. Con-
           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
           •  Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare   cordiamo sul fatto che quando appare il sole subito dopo
            prodotti artistici.
                                                                la pioggia in cielo si può vedere l’arcobaleno. Cerchiamone
           COSA VERIFICARE                                      un’immagine in internet, proiettiamola alla LIM ed esortiamo
           •  Realizza un manufatto con la tecnica di copertura della cera.
                                                                i bambini a elencare i sette colori presenti: rosso, arancione,
           MATERIALE OCCORRENTE                                 giallo, verde, blu, indaco e violetto. Dopodiché, conse-
           Fogli da disegno in formato A4, pastelli a cera, acquerelli, fo-
           glio bianco di carta da pacchi, pennarello nero, matite colorate.  gniamo a ogni alunno un foglio da disegno in formato A4
                                                                e invitiamolo a disegnare una scena tempestosa con i pa-
           CONNESSIONI
           Inglese: colours.                                    stelli a cera, senza colorare il cielo; diciamo che chi vorrà
                                                                potrà anche aggiungere un arco-
                                                                baleno. In seguito, mettiamo a
          Una giornata di pioggia                               disposizione degli acquerelli ed
                                                                esortiamo gli alunni a realizzare
             Torna il sereno!                                   con essi il cielo all’interno del
          Leggiamo insieme ai bambini la poesia Non piove più di   disegno passando sopra la scena
          Jolanda Colombini Monti.                              precedentemente raffigurata.


                             Non piove più                          E tu che colore sei?
          Non piove più. Le gocce   con soffi d’allegria        Procuriamoci un foglio di carta da pacchi bianco e dise-
          scendon con contagocce    le nubi manda via.          gniamo con la matita un grande arcobaleno; suddividiamo
          dagli alberi inzuppati    Torna, torna il sereno:     ogni fascia obliquamente o verticalmente in più parti in
          che l’acqua ha rinfrescati.  guarda l’arcobaleno!     modo da formare delle porzioni simili alle tessere di un
          Il vento a poco a poco,   È già venuto fuori          mosaico. Dopo aver individuato il colore corretto per ogni
          così come per gioco,      con tutti i suoi colori.    fascia, esortiamo ciascun alunno a scrivere il proprio nome

                                                                con il pennarello nero all’interno di una “tessera” nella fa-
          Avviamo una riflessione sui colori che si manifestano men-  scia della tinta che maggiormente lo rappresenta.
          tre piove:                                            Domandiamo a ognuno: “Perché hai scelto quel colore?”.

          4   In una giornata nuvolosa e piovosa com’è l’atmosfera?   In questo modo i bambini possono riflettere su loro stessi
          4   Come sono i colori? Sembrano spenti o più intensi?  e allo stesso tempo confrontarsi con i coetanei giocando
          Accogliamo le osservazioni e conveniamo sul fatto che nelle   con i colori. Infine, facciamo colorare le “tessere” di ogni
          giornate uggiose l’atmosfera generale è sempre un po’ tetra   fascia dell’arcobaleno con le tinte corrette; rifiniamo realiz-
          e i colori sembrano meno intensi e luminosi.          zando il contorno nero delle tessere per dare all’elaborato
          4   Se doveste indicare i colori caratteristici di una giornata   l’effetto di mosaico e, in seguito, consegniamo la scheda
            di pioggia, quali sarebbero?                        n. 1 per una verifica.
          Accogliamo le risposte e facciamo emergere colori quali le
          sfumature di grigio, di blu e di azzurro.                 RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT



                                                                         NUOVO        NEWS n. 257 marzo 2025  239
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33