Page 32 - Nuovo Gulliver News- Rivista Marzo 257- Demo cartacea
P. 32
1-5 ª attività alternative all’IRC
ª
FIGURA n. 1 scuno il testo della figura n. 1.
Piccolo ma tenace FIGURA n. 1
Il passero è uno dei volatili più diffusi in Italia, anche se ultimamente è
sempre più difficile avvistarlo. Può vivere sia in città sia in campagna. È Per i passeri
un tipo tenace che sa adattarsi a ogni luogo, anche a basse temperature, L’idea di dedicare una Giornata mondiale al passero è nata
infatti d’inverno non emigra grazie alle sue piume fitte che non fanno nell’ufficio della Nature Forever Society, in India, nel 2010. Come giorno
passare il freddo. Penne e piume sono anche impermeabili. Il passero è stato scelto il 20 di marzo; lo scopo è quello di trasmettere un messag-
mangia piccoli semi, bacche, chicchi di grano, segale, orzo, ma anche gio di conservazione per questi uccelli “comuni”. Come tante piante e
frutta di stagione, vermi e insetti catturati in volo. La vita del passero può animali che un tempo erano abbondanti e che ora affrontano un futuro
essere lunga anche tredici anni. Quando è in volo, i suoi nemici sono incerto, anche la popolazione dei passeri sta diminuendo. Gli ornitologi
i falchi e i gufi, mentre quando si posa deve fare attenzione ai gatti e pensano che i motivi siano sostanzialmente due: distruzione dell’habitat
ai serpenti. Costruisce il nido nei tronchi degli alberi e sotto i tetti e vi dove trovano il cibo e crescente inquinamento dell’ambiente.
(rid. e ad. da https://www.giornatemondiali.it/)
depone da tre a cinque uova per covata. Il passero è un genitore attento
e responsabile. Il suo canto è un ……………… musicale che possiamo Accertiamoci che tutti abbiano compreso il motivo per
ascoltare tutto l’anno.
cui è stata istituita la Giornata mondiale del passero,
poi indaghiamo le loro preconoscenze su questi ani-
FIGURA n. 2
1 1. Per il passero è un nemico con le mali: come sono, dove vivono, cosa mangiano, come si
C
ali. riproducono, ecc.
2
N 2. Il passero vi depone le uova.
3. Lo è il passero. Appuntiamo ciò che emerge sulla lavagna, poi distribuiamo
3
T E 4. I passeri mangiano frutta di… a ciascuno un testo da leggere in modo autonomo (v. figura
4 5. È un altro nemico con le ali del
S O
passero. n. 2).
5
F 6. Animali di cui si ciba il passero.
6 7. Nemici a quattro zampe del pas- FIGURA n. 2
S T
sero. Il simpatico passero domestico
7
G 8. Sotto a essi i passeri vi costruiscono Il passero (il cui nome scientifico è Passer domesticus) è un animale
8 i nidi. altamente adattabile che ha colonizzato habitat diversi. Comunemente
E 9. Sono fitte e non fanno passare il
9 vive a stretto contatto con l’uomo, sia nelle aree agricole sia in quelle
M freddo. residenziali e urbane. Il corpo è tozzo e le zampe sono corte; il piumag-
10. Alcuni passeri vi costruiscono il
10
R nido. gio è marrone scuro-grigiastro. Lungo 14-15 cm, il passero pesa 24-38 g
e ha un’apertura alare di 21-26 cm. Solitamente è stanziale (cioè abita
tutta la vita nel medesimo luogo) e si limita ad allontanarsi di poco dal
tera comunità scolastica. Infine, organizziamo gli alunni a suo territorio solo se il cibo scarseggia. Le coppie di passeri rimangono
coppie e consegniamo a ciascuna la carta di identità del insieme per tutta la vita. Solitamente a ogni stagione riproduttiva, fra
passero (v. figura n. 3). Leggiamola insieme, poi esortiamo febbraio e maggio, la coppia depone 2-3 covate di 3-5 uova ciascuna.
Questo passeriforme si nutre principalmente di vegetali, fra cui semi,
ogni team a trasformare le informazioni sintetiche in un te- bacche e cereali, ma in estate la dieta è integrata da piccoli invertebrati,
sto articolato. che sono catturati sia a terra sia in volo. I suoi nemici principali sono i
falchi e i gufi, ma anche i serpenti e i gatti.
FIGURA n. 3 (rid. e ad. da https://www.focusjunior.it/animali/enciclopedia-degli-animali/
passero-domestico/)
Nome in italiano: Piumaggio: marrone
Passero domestico. e grigio. Chiediamo ai ragazzi che cosa significa, secondo loro, che
Nome scientifico: Riproduzione: de-
Passer domesticus. pone solitamente 3 il passero è adattabile. Poi, lavorando in grande gruppo, de-
Diffusione: nei cin- o 5 uova per covata. cidiamo insieme quali informazioni riportare a raggiera in-
que continenti. Comportamento:
Alimentazione: gra- vive in gruppi chia- torno all’immagine del passero della figura n. 3.
nivoro. mati stormi, è molto In conclusione, leggiamo a
Peso: massimo 38 grammi. adattabile. FIGURA n. 3
Altezza: 14-15 centimetri. Comunicazione: utilizza il suo voce alta un testo giornali-
HABITAT
Velocità di volo: 47 chilometri cinguettio per comunicare con gli stico che ha come protagoni- …………………
…………………
orari circa. altri passeri.
PIUMAGGIO
sta un passero, reperibile al ………………… ALIMENTAZIONE
…………………
…………………
…………………
link urly.it/314061, ed esor- RIPRODUZIONE …………………
MISURE
…………………
CLASSI 44 -5-5 a a tiamo ciascuno a riscrivere il ………………… …………………
a a
brano in prima persona, met-
Una giornata speciale tendosi nei panni dell’animale, raccontando il salvataggio
Organizziamo gli alunni in gruppi e consegniamo a cia- e la convivenza con l’essere umano.
256 NUOVO NEWS n. 257 marzo 2025