Page 3 - Progetto Tre-Sei - Ottobre 2023 - Editoriale, indice e rubriche - Demo
P. 3

l’Editoriale





           Ambienti di apprendimento



                 come “terzi educatori”                                                       di Rosa SECCIA













          Come anticipato nell’editoriale di apertura dell’annata, ogni

          numero si caratterizza per l’approfondimento di temi che ri-


          guardano la specificità della scuola dell’infanzia (ma non solo!).


          Questo mese portiamo l’attenzione sugli ambienti di appren-

          dimento, quale nucleo centrale dell’azione progettuale degli


          insegnanti e della vita scolastica quotidiana, di cui sono fruitori

          i bambini che frequentano le scuole dell’infanzia.


          Loris Malaguzzi ha connotato un ambiente di apprendimento

          come “terzo educatore” , poiché la caratterizzazione di tutti
                                                   1

          gli elementi che costituiscono un contesto dove prende vita

          una relazione educativa e si realizza l’apprendimento è di certo


          “educativa”, determinando la qualità stessa dell’agire educativo

          degli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, a partire da


          un nido d’infanzia.

          Le “forme” degli spazi, la disposizione degli arredi, la scelta dei


          materiali, la gestione dei tempi e dei contesti esperienziali non


          possono essere neutre né casuali, ma sono alla base dell’inten-



          1.  Espressione utilizzata nel testo Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei, D. M. 22 novembre 2021, n. 334, parte IV, Curricolo e proget-
            tualità: le scelte organizzative, paragrafo n. 5.

                                                                                                                 1
                                                                                          Progetto TRE-SEI Gulliver n. 222
   1   2   3   4   5   6   7   8