Page 8 - Progetto Tre-Sei - Ottobre 2023 - Editoriale, indice e rubriche - Demo
P. 8
Diritto & Rovescio
la coppia si frantuma, i genitori debbano ricercare un terreno
comune di confronto. La scuola può certamente favorire il dia-
logo, se del caso richiamando l’attenzione dei contendenti sulle
situazioni di disagio in cui il minore versa.
Ciò che invece la scuola non può e non deve fare è prendere
partito per uno dei due ex partner, nemmeno quando le buone
ragioni di costui appaiono di evidenza solare. Qualora vengano
in gioco diritti a fruizione disgiunta (ad esempio, i colloqui con
i docenti) non potranno essere accolti veti di un genitore a ca-
rico dell’altro.
Quando si tratta di scelte fondamentali (quelle considerate
dall’art. 337-ter c.c.), a fronte di un conclamato e insolubile di-
saccordo, la scuola dovrà limitarsi a rinviare i genitori all’autorità
giudiziaria, unico soggetto legittimato a risolvere il contrasto.
Sovente accade che uno dei due genitori (o entrambi) lamenti
violenze o maltrat-
tamenti dell’altro a
carico del figlio. An-
cora una volta, la
scuola deve restare
neutrale, senza so-
vrapporsi agli accer-
tamenti della magi-
stratura.
6 Progetto TRE-SEI Gulliver n. 222