Page 4 - Progetto Tre-Sei - Ottobre 2023 - Editoriale, indice e rubriche - Demo
P. 4

l’Editoriale





          zionalità progettuale con cui dare senso a ciò che viene vissuto


          quotidianamente a scuola.

          Come ha scritto Stefania Bigi nel suo contributo, l’ambiente


          educativo “parla” e rappresenta la “trama visibile” del curri-


          colo di una scuola, partendo da un presupposto fondamentale,

          ovvero che la cura degli aspetti organizzativi comunica valore.


          Ciò vale, pertanto, per tutti gli spazi di una scuola, anche quelli

          esterni, come ci invita a riflettere Cristina Bertazzoni nel suo


          apporto sul valore e sul senso dell’Outdoor Education, in cui la

          centralità della valorizzazione del fare, dell’esplorare, del ri-


          schiare, potenzia il protagonismo del bambino.

          Si tratta, dunque, di una sfida educativa, come viene sottoli-


          neato nel contributo di Anna Pellizzari: una sfida che richiede


          apertura mentale e professionalità riflessiva da parte degli in-

          segnanti che ogni giorno si mettono a fianco dei bambini per


          sostenerli, fornendo feedback, orientando le scoperte e am-

          pliando gli orizzonti di ricerca.


          Franca Da Re, nel suo articolo, richiama, in merito, quanto è

          stato esplicitato fin dal testo degli Orientamenti (1991) e sottoli-


          neato nelle Indicazioni Nazionali (2012) in termini di curricolo:

          in particolare, dell’intreccio tra curricolo implicito («che costi-


          tuisce il contesto in cui le azioni didattiche si svolgono e che deter-

          mina fortemente gli esiti») e curricolo esplicito (che definisce


          «conoscenze, abilità, competenze attese, piani di lavoro, criteri di



       2      Progetto TRE-SEI Gulliver n. 222
   1   2   3   4   5   6   7   8   9