Page 175 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 175

2     ª           Scienze












        colore…), quindi organizziamo gli alunni in gruppi di cinque o sei

        componenti e invitiamo ciascuno a elaborare una proposta di clas-

        sificazione e a esporla ai compagni suddividendo concretamente

        gli oggetti (previa igienizzazione delle mani).

        Dopo aver discusso tutti insieme sulla correttezza della classifica-

        zione fatta da ogni team, facciamo riportare sul quaderno le va-

        rie proposte. Non dimentichiamo di scattare delle foto da inviare

        a Spacey!




            Il treno spaziale

        Focalizziamo ora l’attenzione sui materiali di cui sono fatti gli og-

        getti. Fingiamo di accorgerci che sul fondo dello scatolone è ri-

        masto qualcosa ed estraiamo i sette disegni, che rappresentano

        la locomotiva e i vagoni del treno spaziale di Spacey; su ogni va-

        gone è riportato il nome di un materiale.

        Leggiamoli tutti e facciamo quindi emergere che questo sarà di

        certo il criterio per riordinare la collezione di Spacey.

        Incolliamo i disegni uno accanto all’altro su un foglio di carta da

        pacchi per ricostruire il treno spaziale, poi attacchiamolo a una pa-

        rete dell’aula e mettiamo sotto ogni vagone un contenitore in cui

        porre gli oggetti. Organizziamo gli alunni in sei squadre e attribu-

        iamo a ognuna un vagone, con la richiesta di caricarvi tutti gli og-

        getti fatti del materiale corrispondente.

        Nel caso di oggetti formati da più materiali, considereremo quello

        predominante. Dopo aver verificato collettivamente il lavoro svolto,

        invitiamo ogni gruppo, a turno, a esaminare le caratteristiche del

        materiale assegnato, a condividerle con la classe e a scriverle su




           4          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180