Page 174 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 174

2     ª


                                                                                   Scienze








        tocco è …”, ecc.). Quindi, focalizziamo l’attenzione degli alunni

        sul fatto che tutti i ricordi inviati da Spacey possono essere toccati,

        annusati, fanno suoni o rumori e occupano uno spazio, e diciamo

        che le cose che hanno queste caratteristiche si chiamano oggetti.




            FASE dello SVILUPPO




            Facciamo ordine!

        Riposizioniamo gli elementi sulla cattedra e proponiamo il gioco

        “Indovina l’oggetto”: un alunno uscirà dall’aula e gli altri sceglie-

        ranno un elemento che il compagno, una volta rientrato, dovrà in-

        dovinare ponendo delle domande sulle sue proprietà (ad esempio,

        “Di che colore è?”, “È morbido?”, “Si piega?”, ecc.).

        Prevediamo diverse manche di gioco, per fare in modo che tutti

        i bambini provino a indovinare un oggetto; chiediamo agli alunni

        di disegnare di volta in volta, sul quaderno, gli elementi miste-

        riosi e di scrivere accanto a ciascuno le proprietà individuate

        (possiamo anche trascriverle su un cartellone illustrato da ap-

        pendere in aula).

        Quest’attività è utile sia al bambino che ha il compito di indovi-

        nare poiché dovrà ogni volta associare le caratteristiche all’og-

        getto giusto, sia ai compagni che dovranno fornire indizi il più

        possibile precisi.

        In seguito, ricordiamo agli alunni che Spacey ci ha chiesto di riordi-

        nare la sua collezione e sollecitiamoli a suggerire dei criteri secondo

        cui sistemarla; facciamo emergere l’idea di raggrupparli sulla base

        delle proprietà che abbiamo individuato (ad esempio, la forma, il




                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021    3
   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179