Page 15 - Nuovo Gulliver News Dicembre 2020 - Rivista Classe 2
P. 15
SCIENZE 2
ª
di di CinziaCinzia BUCCI BUCCI
Amica acqua
CUSTODI D’ACQUA
Le caratteristiche sensoriali dell’acqua
La tensione superficiale
La capillarità
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
• Competenza in materia di cittadinanza.
OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
• Porsi domande su fatti e fenomeni osservati, interpretarli e sperimentare.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Applicare le procedure del metodo scientifico per confermare ipotesi su
fenomeni sperimentabili osservati anche con l’uso di strumenti tecnologici.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Educazione Civica: serra acquaponica.
Scienze 2 ª Scienze 2 ª
scheda n. 1
Geografia: paesaggi marini. QUANTE CARATTERISTICHE! MATERIALI DIVERSI
scheda n. 2
Colora le gocce che contengono le caratteristiche dell’acqua.
Indica con una X X gli elementi in cui l’acqua entra grazie al feno-
meno della capillarità.
Azzurra Insapore Ovale
Amara Incolore
Inodore
Profumata
Bianca
Le schede operative citate nel percorso Indica con una X X se ogni affermazione è vera (V V) o falsa (F F).
V F
sono visualizzabili in anteprima cliccando L’acqua è necessaria solo per gli esseri umani.
Le piante assorbono acqua per effetto della capillarità.
Il fenomeno che permette all’acqua di correre lungo un
filo è quello della tensione superficiale.
sul collegamento presente nell’ebook, nelle La tensione superficiale non può essere spezzata.
COSA VERIFICARE: riconosce le caratteristiche dell’acqua. Cinzia Bucci © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. COSA VERIFICARE: individua materiali soggetti al fenomeno della capillarità.
© Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
ultime pagine dello stesso sono disponibili
con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 236 dicembre 2022 1