Page 13 - Nuovo Gulliver News Dicembre 2020 - Rivista Classe 2
P. 13

MATEMATICA                                              2
                                                                                                            ª


                                           di di  ClaraClara DUGHERA,  DUGHERA, PaolaPaola GATTO  GATTO e Irenee Irene MINELLI MINELLI







                               Per tante volte








                                                TUTTI SCHIERATI!





                La moltiplicazione                   La proprietà                    Giochi per
                 come addizione                  commutativa della                  memorizzare
                       ripetuta                   moltiplicazione e                  le tabelline
                                              l’elemento assorbente
                                               della moltiplicazione
                   Schieramenti e
                  rappresentazioni
                       grafiche

        COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
        • Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria.



        OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
        • Leggere e scrivere numeri ed eseguire calcoli.



        OBIETTIVI SPECIFICI
        • Riconoscere e descrivere regolarità numeriche.
        • Comprendere il significato della moltiplicazione.



        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
        Arte e Immagine: le forme geometriche nell’arte.
        Educazione Fisica: gli schemi motori.


                                                              Matematica                   Matematica
                                                               scheda n. 1  2 ª  Matematica  scheda n. 3  2 ª  Matematica
                                                                                                           scheda n. 4
                                                                              scheda n. 2
                                                      RICONOSCI LE OPERAZIONI!  MOLTIPLICAZIONE SÌ O NO?  2 ª  MOLTIPLICAZIONI RETTANGOLARI  TABELLINE… IN TANTI MODI!  2 ª
                                                       Osserva le operazioni: alcune possono essere sostituite con una
                                                                                    Ogni rettangolo rappresenta una moltiplicazione. Colora le rap-
                                                                                                    Leggi ed esegui le richieste.
                                                      moltiplicazione. In questi casi, scrivi la moltiplicazione sui puntini, poi    Leggi le situazioni problematiche e rispondi alle domande.  presentazioni delle moltiplicazioni che danno come risultato 24, poi
                                                      completa con tutti i risultati.  Allo spettacolo, tutti i bambini della 2 a  F sono disposti su 5 file.  scrivi le moltiplicazioni corrispondenti.  La rana vuole saltare solo sui risultati della tabellina del 6. Disegna i
                                                                                                  salti sui numeri corretti.
                                                      7 + 6 + 5 + 4 =  ...................................................................................    Il risultato è   In ogni fila ci sono 4 bambini.  0123456789 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35
                                                              Il risultato è
            Le schede operative citate                7 + 7 + 7 + 7 =  ...................................................................................    Il risultato è   Per rispondere alla domanda puoi usare una moltiplicazione?  La lepre vuole saltare solo sui risultati della tabellina del 4. Disegna i
                                                                      Da quanti bambini è composta la classe?   .................................................................................
                                                                       Sì      No
                                                      8 + 6 + 5 + 8 + 3 =  ..................................................................
                                                                                                  salti sui numeri corretti.
                                                              Il risultato è
                                                      9 + 9 + 9 =   ....................................................................................................
                                                      2 + 2 + 2 + 2 + 2 + 2 =  .................................................     Il risultato è   Quante posate ha usato?   ......................................................................................................................................................  0123456789 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35
                                                                      Harry ha apparecchiato la tavola come nell’immagine.
            nel percorso sono visualizzabili          La maestra ha chiesto di rappresentare la moltiplicazione 3 x 5. Questi   ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                        Leggi, osserva ed esegui le richieste.
                                                                                                  Su quali numeri hanno saltato sia la rana sia la lepre?
                                                                                     Rappresenta nello spazio quadrettato i rettangoli che corrispon-
                                                      sono i disegni fatti da Luigi e Marta.  dono alle moltiplicazioni 5 x 6, 10 x 1, 4 x 8.  scritto in ordine crescente e le relative lettere; scoprirai un numero
                                                                                                   Completa le uguaglianze, poi riporta nella tabella i numeri che hai
                                                          X   X   X
                                                                                                  su cui arrivano sia la rana sia la lepre.
            in anteprima cliccando sul                    X   X   X  X   X   X   X   X  Per rispondere alla domanda puoi usare una moltiplicazione?  T  7 x 5 = …………………     S  2 x 6 = 3 x …………………
                                                             X   X   X   X   X
                                                                       Sì      No
                                                          X   X   X
                                                             X   X   X   X   X
                                                          X   X   X
                                                                                                  E  2 x ………………… = 10
                                                          X   X   X
                                                          Luigi  Marta  Alice ha ordinato su internet 4 scatole di palline. Ogni scatola   N  ………………… = 5 x 4     A  4 x 9 = …………………
                                                                                                         S  80 = ………………… x 8
                                                                                                  S  ………………… x 9 = 72
           collegamento presente nell’ebook,           Chi ha rappresentato correttamente la moltiplicazione?   .......................................................   Sì      No
                                                                      contiene 8 palline. Una scatola non le è arrivata.
                                                                                                         A  ………………… x 6 = 66
                                                       ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                       Spiega come hai ragionato.  ...............................................................................................................................................................................
                                                                      Quante scatole sono arrivate ad Alice?  ...........................................................................................
                                                                     Per rispondere alla domanda puoi usare una moltiplicazione?
                                                       ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                       ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
                                                       corretta rappresentazione di una moltiplicazione in schieramenti.
                                                                    COSA VERIFICARE: individua situazioni problematiche risolvibili con una moltiplicazione; opera con
                                                                                    individua moltiplicazioni che hanno lo stesso prodotto.
           nelle ultime pagine dello stesso            COSA VERIFICARE: individua la moltiplicazione corrispondente all’addizione ripetuta; riconosce la   le moltiplicazioni.  Clara Dughera - Paola Gatto - Irene Minelli © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  COSA VERIFICARE: individua e rappresenta lo schieramento corrispondente a una moltiplicazione;   COSA VERIFICARE: opera con le moltiplicazioni e le rappresenta graficamente.
                                                                                    Clara Dughera - Paola Gatto - Irene Minelli © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                       Clara Dughera - Paola Gatto - Irene Minelli © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                                                                        Clara Dughera - Paola Gatto - Irene Minelli © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
           sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
                                                                  NUOVO         NEWS n. 236 dicembre 2022    1
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18