Page 11 - Nuovo Gulliver News Dicembre 2022 - Rivista Classe 4
P. 11
GEOGRAFIA 4
ª
di di ElenaElena MASON MASON
L’Italia e i suoi fiumi
L’ITALIA DEI FIUMI
Le caratteristiche dei fiumi
Il Po e i principali fiumi italiani
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
• Competenza digitale.
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.
OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
• Conoscere e descrivere ambienti e paesaggi geografici.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Individuare gli elementi che caratterizzano i paesaggi e descriverli utilizzando
una terminologia specifica.
•
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Storia: le civiltà fluviali.
Musica: i suoni del fiume.
Geografi a Geografi a
scheda n. 1 4 ª IL FIUME Geografi a 4 ª scheda n. 3 4 ª Geografi a 4 ª
scheda n. 2
scheda n. 4
FIUME O NON FIUME IL PO I FIUMI DELL’ITALIA
Osserva ogni immagine, indica con una X X se ritrae un fiume oppure no e Leggi il testo e completalo con i termini del riquadro. Osserva la carta, ripassa in rosso il corso del fiume Po ed esegui le richie- Rispondi alle domande ed esegui le richieste.
spiega il motivo della tua scelta. ste. Poi, rispondi alle domande. 1. Quale mare riceve più acqua dai fiumi italiani?
È UN PERCHÉ? argini – corso – affluente – anse – sorgente – torrente – detriti – foce
Adriatico.
Tirreno.
affluenti di sinistra.
FIUME? 1. Disegna in verde alcuni Ionio.
………………………………………………………………………… Tara era un’instancabile esploratrice. Da sempre voleva scoprire da dove Ligure.
………………………………………………………………………… 2. Disegna in blu alcuni Motiva la tua risposta.
nascesse il Grande Fiume e così organizzò la più grande spedizione verso la
………………………………………………………………………… …………………………………… misteriosa. Decise di percorrere il …………………………………… del Grande Fiume affluenti di destra.
………………………………………………………………………… al contrario. Tara diede appuntamento ai suoi compagni alla ……………………………………, ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Le schede operative citate ………………………………………………………………………… dove il Grande Fiume si gettava nel mare. Da qui cominciarono il cammino. Il 3. Colora in giallo il baci- 2. Quali sono le caratteristiche dei fiumi appenninici?
Sì No
…………………………………………………………………………
no idrografico del Po.
fiume procedeva tra molte …………………………………… dovendo farsi strada tra i cumuli di
…………………………………………………………………………
Hanno quasi tutti carattere torrentizio.
…………………………………… trasportati lentamente dalle acque in secoli e secoli. In alcuni
…………………………………………………………………………
Sono fiumi sempre ricchi d’acqua.
punti Tara non vedeva quasi le campagne intorno: il fiume era in secca per le
Hanno un corso breve.
Sono fiumi molto profondi.
………………………………………………………………………… piene. In alcuni punti Tara doveva osservare con attenzione la mappa perché il a. Il Po riceve più acqua dagli affluenti di destra o di sinistra? Per quale motivo? Sono fiumi non importanti per le attività umane.
poche piogge e gli …………………………………… erano alti, pronti a fermare l’impeto delle
…………………………………………………………………………
fiume sembrava dividersi in due. In realtà l’esploratrice sapeva bene che stavano
nel percorso sono visualizzabili Sì No ………………………………………………………………………… solo incontrando la confluenza con un ……………………………………. Procedendo, il cammino Dagli affluenti di destra, perché sono fiumi più importanti. Gli uomini si sono insediati sulle loro rive per sfruttare l’acqua e la sua
Dagli affluenti di sinistra, perché sono alimentati da torrenti alpini e da
energia.
…………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………
diventava sempre più faticoso. Dovevano affrontare la salita. Il Grande Fiume
ghiacciai.
Dagli affluenti di sinistra, perché sono numerosi e più lunghi.
…………………………………………………………………………
non era più lento e sinuoso ma era un vivace ……………………………………. Dopo grandi sforzi,
………………………………………………………………………… sorgente del Grande Fiume. b. Che cosa hanno formato i detriti che nel corso dei secoli il Po ha trasportato 3. Perché alcuni corsi d’acqua del Sud dell’Italia sono definiti fiumare?
Tara vide finalmente uno zampillo limpido tra due enormi massi: finalmente la
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
………………………………………………………………………… con le sue acque? 4. Per lo sviluppo di quali attività umane sono stati o sono fondamentali i fiumi?
L’Italia.
in anteprima cliccando sul ………………………………………………………………………… Che cosa può creare l’uomo lungo il corso del fiume per sfruttare al meglio le c. Nell’estate del 2022 l’acqua del mare è risalita nel fiume Po per qualche Agricoltura.
Sviluppo dell’informatica.
Il delta del fiume.
Rispondi alla domanda indicando con una X X le opzioni corrette.
La Pianura Padana.
…………………………………………………………………………
Costruzione di navi.
chilometro. Qual è stata la causa di questo evento? Perché è considerato
…………………………………………………………………………
Allevamento.
…………………………………………………………………………
sue acque e la loro energia?
…………………………………………………………………………
Sì No
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
………………………………………………………………………… Dighe Immissari Argini più alti un fatto molto grave? Produzione di energia idroelettrica.
Comunicazione e trasporto di merci dal mare verso l’interno.
………………………………………………………………………… Ponti Canali Bacini artificiali ................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
…………………………………………………………………………
collegamento presente nell’ebook, © Wikipedia.org COSA VERIFICARE: riconosce un fiume definendo le sue caratteristiche costitutive. COSA VERIFICARE: conosce la terminologia specifica legata all’ambiente fluviale. COSA VERIFICARE: individua sulla carta il bacino idrografico del Po e i suoi elementi costitutivi; umane.
Mulini
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Sottopassi
COSA VERIFICARE: conosce le caratteristiche dei fiumi italiani e la stretta relazione con le attività
conosce le principali caratteristiche del fiume Po.
Elena Mason © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Elena Mason © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Elena Mason © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Elena Mason © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
nelle ultime pagine dello stesso
sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 236 dicembre 2022 1