Page 20 - Nuovo Gulliver News Settembre 2020 - Rivista Classe 1 - Italiano
P. 20

1     ª           Musica












            Rabbia… in movimento

        Rechiamoci con i bambini in palestra e invitiamoli a posizionarsi in

        ordine sparso per un gioco di drammatizzazione. Chiediamo loro

        di interpretare liberamente con il movimento la rabbia, facendo al-

        cune premesse: sono vietati i contatti fisici con i compagni; si pos-

        sono accompagnare i movimenti con la voce; si possono mimare

        lanci di oggetti, pugni e calci, ma non è possibile utilizzare oggetti.

        Al termine della drammatizzazione, facciamo sedere i bambini in

        cerchio e avviamo una conversazione domandando:

         4   Come sono stati i vostri movimenti? (Morbidi, decisi, veloci,

              rilassati, lenti, rigidi…)

         4   Avete usato la voce? Come? (Gridando, producendo versi che

              imitano l’impatto del corpo con qualcosa, fingendo di piangere…)

         4   La vostra voce e i vostri gesti erano gradevoli da vedere e

              ascoltare?

        Accogliamo le risposte degli alunni e giungiamo a definire i gesti

        e i vocalizzi connessi alla rabbia come forti, violenti, rapidi, rigidi,

        difficili da dominare.




            La musica arrabbiata

        In aula, distribuiamo ai bambini gli strumentini musicali

        didattici e facciamo sedere vicini gli alunni che hanno

        lo stesso tipo di strumento (i tamburelli da una parte,

        i triangoli dall’altra, ecc.).

        Esortiamo tutti a produrre una libera improvvisazione

        ispirata alla rabbia e alle sue manifestazioni. Poiché                                                © Freepik.com

        questa sonorizzazione richiede la produzione ener-




           2          NUOVO         NEWS n. 237 gennaio 2027
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25