Page 16 - Nuovo Gulliver News Settembre 2020 - Rivista Classe 1 - Italiano
P. 16
1 ª Scienze
FASE dell’ATTIVAZIONE
Alfy, il folletto curioso
Facciamo disporre i bambini in cerchio e raccontiamo loro la prima
parte della storia di Alfy (v. figura n. 1) sollecitandoli a tenere chiusi
gli occhi durante la lettura.
Al termine, spegniamo la luce e oscuriamo le finestre, poi invitia-
moli a riaprire gli occhi e chiediamo:
4 Che cosa riuscite a vedere?
Probabilmente risponderanno che non vedono nulla, quindi chie-
diamo di ipotizzare il motivo. Accendiamo la luce e proseguiamo
con la seconda parte del racconto. Domandiamo:
4 Che cosa permette ad Alfy di vedere ciò che c’è intorno?
Emergerà che la luce ha permesso di vedere tutto.
FIGURA n. 1
1 parte
a
C’era una volta, in un bosco incantato, un piccolo folletto di nome Alfy. Il giorno
del suo compleanno, Alfy, che era un folletto molto allegro, decise di uscire presto
per fare una passeggiata. Saltellava canticchiando e osservava meravigliato ogni
elemento della natura intorno a lui: i fiori variopinti, le farfalle che si rincorrevano,
il cielo azzurro... Mentre era assorto nei suoi pensieri giunsero i suoi amici che ave-
vano preparato per lui una sorpresa. Coprirono i suoi occhi con alcune foglie verdi
e lo portarono in una graziosa casetta ricavata nel tronco di una quercia. Alfy, in-
curiosito, si tolse le foglie dagli occhi, ma… non riusciva a vedere nulla!
2 parte
a
Alfy sentiva voci, deboli rumori e una dolce musica, ma non capiva. A un tratto
tutto riprese il suo colore: la luce era spenta! Finalmente Alfy vide palloncini, fe-
stoni, fiori, una bellissima torta, pacchi regalo e i suoi amici con cappellini colorati
che cantavano per lui. Alfy ringraziò i suoi amici, ballarono e cantarono insieme, si
divertirono un mondo. Il piccolo Alfy era davvero felice!
2 NUOVO NEWS n. 237 gennaio 2023