Page 18 - Nuovo Gulliver News Settembre 2020 - Rivista Classe 1 - Italiano
P. 18
1 ª Tecnologia
Cos’è il bowling
Mostriamo alla LIM il filmato reperibile al link https://youtu.be/1t0y
XLlX1XE, in cui si vedono scene di partite di bowling.
Chiediamo, poi, ai bambini se sanno come si chiama questo gioco e
se lo hanno mai provato. Fatto emergere che si tratta del bowling,
consegniamo a ciascun bambino la tabella scaricabile dalle attività
aggiuntive (clicca qui per verderne l’anteprima) ed esortiamo gli
alunni a completarla disegnando gli elementi del gioco richiesti.
Per permettere agli alunni di rappresentare il corretto numero di
birilli, rivediamo il filmato e contiamoli insieme: sono dieci.
Per la palla mostriamo alcune immagini, facilmente reperibili in in-
ternet, in cui si vedano bene i tre fori all’interno dei quali vengono
inserite le dita pollice, medio e anulare.
Se qualcuno ha già giocato a bowling, invitiamolo a dirci le altre
caratteristiche della palla, così da far emergere che è liscia e molto
pesante (altrimenti, riveliamolo noi).
Successivamente, facciamo vedere il video reperibile al link ht-
tps://youtu.be/NV0OzBvBeY8 nel quale si vedono i punteggi di
una partita di bowling su un cartellone segnapunti.
Facciamo notare le X presenti in alcune caselle: esse identificano
lo strike, che si verifica ogni volta che un giocatore butta giù tutti i
birilli. Il punteggio dello strike si calcola sommando 10 al punteg-
gio dei due lanci successivi.
Se il giocatore non fa strike, ha un altro lancio a disposizione a ogni
turno, con cui tentare di abbattere i birilli che restano in piedi.
In totale le manche sono dieci.
2 NUOVO NEWS n. 237 gennaio 2023