Page 13 - Demo classe 2 - 245 dicembre
P. 13
2
ª
MATEMATICA 2 ª
Educazione civica
di Patrizia DAMIOLINIPatrizia DAMIOLINI
Tipi spigolosi
FIGURE GEOMETRICHE
Attività di tassellazione del
piano e piegatura della carta
Modellizzazione di solidi e
loro classificazione
Analisi di facce,
spigoli e vertici di solidi
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Conoscere le figure geometriche e rappresentarle nello spazio.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Denominare e descrivere le principali figure geometriche.
• Rappresentare figure piane e solide.
COSA VERIFICARE
Identifica alcune figure solide e piane.
Disegna figure geometriche rispettandone le caratteristiche.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Arte e Immagine: forme geometriche nell’arte.
Matematica Matematica
scheda n. 1 2 ª Matematica scheda n. 3 2 ª Matematica
scheda n. 4
scheda n. 2
TRA SOLIDI E FIGURE PIANE APRIAMO LE SCATOLE 2 ª SCHELETRI NELL’ARMADIO DISEGNARE FORME 2 ª
Circonda di verde le sfere e di blu i cubi. Quali sono? Colorali. Osserva le immagini e scrivi quante palline di pasta modellabile terno della tabella.
e quante cannucce mancano per completare lo scheletro di ogni
Completa i disegni usando il righello, poi classifica le figure all’in-
Tra questi sviluppi solo due ti permettono di costruire un cubo.
solido. Poi rispondi alle domande.
A
B C
Le schede operative citate nel percorso Amira ha trovato una scatola. Osservala e rispondi alle domande. Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 4 D G E H I F
Fig. 2
Fig. 1
Osserva le figure e rispondi alle domande. Cannucce ……………… Cannucce ……………… Cannucce ……………… Cannucce ………………
Palline ………………
Palline ………………
Palline ……………… QUADRATI TRIANGOLI RETTANGOLI
Palline ………………
sono visualizzabili in anteprima cliccando Quante facce quadrate ha questa scatola? ……………………… Puoi costruire una sfera con cannucce e palline? .......................................................................................
Perché? .....................................................................................................................................................................................................................................................................
Immagina che i solidi dell’esercizio precedente siano completi e il pavimento? Scrivilo sui puntini.
Quante facce sono esagonali? ………………………
Quanti quadrati e triangoli grigi ti servono per finire di decorare
Collega con una linea ogni solido allo sviluppo corrispondente.
compila la tabella. NUMERO NUMERO
sul collegamento presente nell’ebook, ………………………… Fig. 1 ……………………………………………………… NUMERO ……………………………… ……………………………… Quadrati ………………
FACCE
NOME
SPIGOLI
VERTICI
………………………………
Quante figure piane ci sono?
Quanti quadrati? ………………………… Fig. 2 ……………………………………………………… ……………………………… ……………………………… ……………………………… Triangoli ………………
………………………………
………………………………
…………………………
………………………………
Quanti triangoli? ………………………… Fig. 3 ……………………………………………………… ……………………………… ………………………………
Quante figure solide ci sono?
nelle ultime pagine dello stesso sono Quanti cubi? ………………………… COSA VERIFICARE: individua lo sviluppo di un solido. Patrizia Damiolini © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. COSA VERIFICARE: conosce le caratteristiche delle principali figure solide. COSA VERIFICARE: disegna figure geometriche rispettandone le caratteristiche; utilizza figure
Fig. 4
………………………………………………………
………………………………
COSA VERIFICARE: identifica alcune figure solide e piane.
piane per tassellare il piano in modo adeguato.
Patrizia Damiolini © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Patrizia Damiolini © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Patrizia Damiolini © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 245 dicembre 2023 1