Page 11 - Nuovo Gulliver News Febbraio 2024 - Rivista Classe 4 - Demo
P. 11
3
GEOGRAFIA 4 ª
ª
Educazione Civica
di Daniela FERRAZZIDaniela FERRAZZI
Questione di clima
CLIMA E ZONE CLIMATICHE
Definizione di clima e discriminazione
di meteorologo e climatologo
Scoperta delle zone climatiche
del mondo e italiane
Individuazione dei fattori che
influenzano il clima
Gioco di associazione di animali
alla relativa fascia climatica
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Interpretare carte geografiche e tematiche.
• Conoscere e descrivere ambienti e paesaggi geografici.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Leggere carte geografiche e cogliere le principali relazioni di interdipendenza
tra clima e morfologia del territorio.
• Individuare gli elementi che caratterizzano i paesaggi e descriverli utilizzando
una terminologia specifica.
COSA VERIFICARE
Individua i fattori che influenzano il clima.
Descrive le caratteristiche di una regione climatica.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Scienze: i cambiamenti climatici.
Italiano: il testo di cronaca. PROFESSIONISTI ALL ’OPERA Geografi a 4 ª FATTORI DECISIVI Geografi a 4 ª L ’ITALIA IN FASCE Geografi a 4 ª FAUNA, FLORA E CLIMA Geografi a 4 ª
scheda n. 3
scheda n. 1
scheda n. 2
scheda n. 4
Colora la carta, riporta le tinte nella legenda e completala con le regioni
Scrivi sotto ogni strumento il suo nome e la sua funzione.
corretti.
Scrivi i nomi delle fasce climatiche, poi indica con una X X i completamenti
Colora gli animali che vivono nelle fasce polari artica e antartica e ripor-
ta le lettere corrispondenti sui puntini: apparirà la parola che risponde alla
………………………………………………… climatiche italiane. Legenda definizione. Scrivila.
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………
…………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………… ………………………………………………… C L O S T
…………………………………………………
………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………… U
………………………………………………………………………………… …………………………………………………
Mettiti nei panni del climatologo e indica con una X X il compito che non lo ………………………………………………… ………………………………………………… Osserva la carta dell’esercizio precedente ed esegui le richieste. I V E R
…………………………………………………
riguarda, poi rispondi alla domanda.
Le schede operative citate Oggi devo osservare la posizione delle nuvole e fare previsioni per domani. a. Il clima al Polo Nord è influenzato dalla… a. Indica con una X X l’informazione che puoi ricavare dalla carta. …………………………………………: è l’insieme degli elementi atmosferici che si verificano in un
M
A
L’Italia è suddivisa in venti regioni.
L’Italia può essere divisa in sei zone climatiche.
Oggi devo analizzare i fenomeni atmosferici della Lombardia di questi ultimi
altitudine.
latitudine.
Le zone climatiche corrispondono ad aree morfologicamente differenti.
territorio per un lungo periodo di tempo.
b. Il clima del Polo Sud è glaciale perché…
sei mesi.
è molto popolato.
è lontano dall’Equatore.
Le grandi isole appartengono alla stessa regione climatica.
A partire da domani dovrò registrare, per un anno, le precipitazioni del Lazio. c. Il clima vicino all’Equatore è molto caldo perché… b. Indica con una X X l’informazione che non puoi ricavare dalla carta. Colora di azzurro i cartellini riferiti alle zone polari, di verde quelli relativi
A quale professionista si può riferire l’affermazione intrusa? Perché? i raggi del Sole sono perpendicolari al terreno. La costa italiana ospita zone climatiche diverse. alle zone temperate, di giallo quelli circa la zona tropicale.
Nella zona padana gli inverni sono freddi.
ci sono poche montagne.
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
nel percorso sono visualizzabili ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Indica con una X X se le affermazioni sono vere (V V) o false (F F). V F Le condizioni climatiche sono piuttost
Muschi e licheni
Leggi le descrizioni e scrivi le regioni climatiche italiane corrispondenti.
Foresta pluviale
Macchia mediterranea
Devi aiutare un meteorologo a preparare la valigia per un nuovo lavoro:
traccia una linea sugli strumenti che non gli sono utili.
dine; il clima è meno rigido di quello alpino, anche se generalmente freddo
Le catene montuose possono ridurre il passaggio dei venti.
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Le zone vicine al mare sono sempre più fredde.
Un’agenzia di viaggi ha organizzato un safari fotografico in una zona tropi-
Poiché si tratta di una pianura circondata da montagne le precipitazioni sono
Goniometro Igrometro Termometro L’altitudine è un fattore che influisce sul clima. dove l’altitudine è maggiore. cale, promettendo ai viaggiatori di vedere grossi felini, fotografare la savana
Barometro
in anteprima cliccando sul COSA VERIFICARE: individua le caratteristiche delle professioni di climatologo e meteorologo. clima. Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. abbondanti e nelle stagioni fredde si verificano frequenti fenomeni di nebbia. COSA VERIFICARE: riconosce le caratteristiche delle fasce climatiche mondiali.
Metro
La longitudine influenza il clima.
e incontrare animali dalla folta pelliccia bianca. L’agenzia ha però commesso
Cronometro
un errore, quale?
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Le grandi foreste impediscono al sole di scaldare il terreno.
COSA VERIFICARE: individua le regioni climatiche italiane e le relative caratteristiche.
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
COSA VERIFICARE: denomina le fasce climatiche del mondo; individua fattori che influenzano il
Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
collegamento presente nell’ebook, nelle ultime pagine dello stesso sono
disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 247 febbraio 2024 1