Page 4 - Prove d'ingresso e Percorsi - Classe 5
P. 4

5                                                   ITALIANO
               ª






                                                                          di Cecilia Cecilia STRANIERISTRANIERI  e Chiara  Chiara TREVENZOLITREVENZOLI












                                                             Caro diario…
        Prove d’ingresso
        Prove d’ingresso
        Indicazioni all’uso                                      Un confidente fidato
        Indicazioni all’uso
                                                             Leggiamo a voce alta il primo brano della figura n. 1, poi
                                                             poniamo agli alunni alcune domande mirate a far emergere
       Leggiamo alla classe il testo della prova n. 1 due volte, in   le loro preconoscenze sul testo diaristico:
       modo che colgano tutte le informazioni necessarie per ri-  4   Che tipo di testo avete ascoltato?
       spondere alle richieste della prova riportate nella scheda   4   Quali aspetti vi hanno fatto pensare a questo tipo di testo?
       successiva. Le domande sono volte a osservare la capacità   4   Avete mai tenuto un diario segreto? Com’era fatto?
       dell’alunno di individuare sia le informazioni esplicite sia   Accogliamo le risposte dei ragazzi e le loro esperienze,
       quelle implicite presenti nel brano.                  quindi guidiamoli a esplicitare che hanno ascoltato la let-
       In seguito, distribuiamo la prova n. 2, che prevede la lettura   tura di una pagina di diario, nominato in apertura, in cui
       e la comprensione di un breve testo. Suggeriamo ai ragazzi   l’autore si rivolge direttamente all’oggetto.
       di ritornare sul testo a ogni quesito per avere conferma delle   In seguito, leggiamo loro il secondo brano della figura
       ipotesi di risposta e sottolineare le parti da cui traggono le   n. 1 e domandiamo: “Che cosa racconta il testo che avete
       informazioni (esplicite o implicite) per rispondere.   ascoltato?”, “Chi racconta?”, “A chi racconta?”, “Che lin-
       Proponiamo, poi, la prova n. 3, nella quale si chiede ai ra-  guaggio usa?”.
       gazzi di individuare parole ortograficamente non corrette   Facciamo così notare che la pagina di diario è il racconto
       in un testo e di riscriverle in maniera corretta in una tabella,   in prima persona del proprio vissuto e delle emozioni che
       inserendo ciascuna al posto giusto in base alla classifica-  lo hanno accompagnato. Chi scrive “parla” con la massima
       zione grammaticale. In questo modo, osserveremo sia le co-  libertà perché l’oggetto di carta viene considerato un confi-
       noscenze ortografiche sia la capacità di discriminare le parti   dente fidato. A questo punto, organizziamo la classe a cop-
       del discorso. Consegniamo, infine, una prova di scrittura (v.   pie e distribuiamo a ciascuna l’attività n. 1, che permetterà
       prova n. 4), in cui si invitano gli alunni a raccontare un’e-  di individuare le caratteristiche di questa tipologia testuale
       sperienza personale, fornendo loro una scelta di titoli e gui-  attraverso alcune domande.
       dandoli nella stesura attraverso una scaletta con domande.  Al termine, correggiamo collettivamente e, con le informa-
                                                             zioni emerse, completiamo lo schema della figura n. 2 alla
                                                             LIM e facciamolo ricopiare sul quaderno.
        Dalla progettazione
                                                                 Navighiamo a vista
        OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
        •  Raccogliere e organizzare le idee per scrivere testi coerenti   Leggiamo alla classe i testi della figura n. 3.
         e coesi, con un lessico appropriato e utili allo scopo.  Per ogni brano, guidiamo i ragazzi nella riflessione attraverso
        •  Riconoscere in un testo le parti del discorso.
                                                             alcune domande: “Chi scrive questo testo?”, “Quando lo
        COSA VERIFICARE                                      scrive?”, “Di cosa parla?”, “Che linguaggio utilizza?”, “Per-
        •  Utilizza un lessico appropriato nella stesura di una pagina
         di diario.                                          ché lo scrive? E per chi?”.
        •  Discrimina parti variabili e invariabili del discorso.  Conduciamo i ragazzi a far emergere, rispetto ai testi letti

        CONNESSIONI                                          in precedenza, somiglianze (la presenza della data e il rac-
        Tecnologia: presentazioni digitali.                  conto di fatti realmente accaduti) e differenze (la mancanza



          230      NUOVO        NEWS n. 251 settembre 2024
   1   2   3   4   5   6   7   8   9