Page 35 - Nuovo Gulliver News - Rivista Aprile 258- Demo rivista cartacea
P. 35

ITALIANO
                     a
         CLASSE 4                             CITTÀ PULITA                                            Scheda n. 1


               Leggi il testo, poi sottolinea al suo interno le risposte alle domande
          con i colori indicati.





                  Per giocare a Città pulita, la classe viene suddivisa in due squadre,

                  di circa dieci giocatori ciascuna, che si dispongono liberamente

                  nelle due metà del campo di pallavolo o di pallacanestro. Per cia-

                  scuna squadra dietro alla linea di fondo campo vengono disposti

                  in quantità uguale alcuni attrezzi: conetti, cerchi, palloni e clavette.

                  Al via dell’insegnante ogni componente di ciascuna squadra prende

                  un oggetto che si trova dietro alla linea di fondo del proprio cam-

                  po e velocemente lo va a depositare dietro alla linea di fondo del

                  campo degli avversari. Non è possibile né trasportare più attrezzi

                  alla volta, né lanciarli nel campo avversario.

                  Lo scopo del gioco è quello di spostare più attrezzi dal proprio ter-

                  reno di gioco trasferendoli in quello della squadra avversaria.

                  Allo scadere del tempo stabilito dall’insegnante, vince la squadra

                  che ha meno oggetti dietro la linea di fondo del proprio campo.




          • Quale materiale occorre per svolgere il gioco?  verde

          • Quanti giocatori sono previsti?  blu
          • Dove si può giocare?  viola

          • Qual è lo svolgimento del gioco?  giallo
          • Qual è lo scopo del gioco?  rosa







               Su un foglio da allegare alla scheda, realizza una tabella riassuntiva del
          testo aiutandoti con le risposte sottolineate.







          COSA VERIFICARE: elabora un riassunto attraverso testi non continui.


                           Sonia Fiorentino - Silvia Sartori © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40