Page 21 - Progetto Tre-Sei- Maggio 238- 2024/2025- Demo rivista cartacea
P. 21
4
PERCORSO – Frutta e verdura d’autore
anni
mere la propria opinione: 3 in grande gruppo per realizzare un Rosso come…
4 Quale quadro ti è piaciuto di più? unico grande arcobaleno al cen- verde come…
Perché? tro dell’aula sezione. Mettiamo I discorsi e le parole
4 Quale quadro ti è piaciuto di la frutta e la verdura (o le imma-
meno? Perché? gini) in un cesto a disposizione dei Riprendiamo le tessere stampate per
4 Quale particolare del quadro che bambini e diamo il via all’attività. l’attività proposta al paragrafo pre-
ti è piaciuto di più ti ha colpito? Chiamiamone uno alla volta, che cedente e proponiamo ai bambini di
Perché? prenderà un elemento dal cesto e fare una caccia al tesoro in sezione!
Accogliamo le riflessioni, dopodi- lo disporrà nella fila corretta; Assegniamo a ciascuno l’immagine
ché distribuiamo fogli e colori (ma- 3 in piccoli gruppi. Suddividiamo i di un frutto o una verdura e chie-
tite, pennarelli, colori a cera) e chie- bambini in gruppi e distribuiamo diamo di cercare nell’aula sezione un
diamo ai bambini di disegnare un frutta e verdura (o le immagini) a oggetto che sia dello stesso colore e
quadro rappresentante frutta e ver- ciascun team sistemandola in varie di prenderlo con sé. Poi, raduniamo
dura a piacere. Lasciamo visionabili cassette. Invitiamo i componenti tutti in cerchio e, concentrandoci su
le riproduzioni delle opere di Arcim- ad alternarsi nella composizione un bambino per volta, nominiamo
boldo come fonte d’ispirazione per dell’arcobaleno. insieme la tinta assegnata e l’oggetto
il gruppo sezione e, al termine, invi- Indipendentemente dalla modalità che ha individuato.
tiamo ogni piccolo pittore a presen- che scegliamo di adottare, ricordiamo Dopodiché, proponiamo un’atti-
tare ai compagni la sua opera d’arte. con i bambini quanti colori ha un vità per avvicinare i bambini all’uso
arcobaleno e nominiamoli insieme delle similitudini, in modo semplice CANTIERE DELLE IDEE, DEI LINGUAGGI E DELLA CREATIVITÀ
prima di iniziare. Se usiamo cibi veri, e spontaneo. Esortiamo ciascuno a
Arcobaleno di stendiamo un telo di plastica come pensare a un elemento, anche esterno
frutta e verdura base di lavoro. Lasciamo a disposi- alla scuola, da associare al colore
Immagini, suoni, colori zione anche l’immagine dell’arcoba- del suo frutto o della sua verdura e
leno così che i bambini la usino come a formulare una frase utilizzando il
Chiediamo al gruppo sezione se gli modello per realizzare il proprio. Pos- “come”, ad esempio “Giallo come
è capitato di vedere un arcobaleno siamo lasciarli liberi di assemblare di- il sole d’estate”, “Blu chiaro come il
e, se sì, di descriverne le tinte, poi rettamente l’arcobaleno sulla superfi- cielo al mattino”.
mostriamo la seguente immagine, cie scelta oppure aiutiamoli a tracciare
così che sia chiaro a tutti ciò di cui delle sezioni con una matita o con il
stiamo parlando. nastro di carta su un cartellone, sul Tocco d’artista
telo di plastica o sul pavimento. In- Immagini, suoni, colori
vitiamoli a fare attenzione a mettere
vicino colori e sfumature simili. Pos- Procuriamoci un cespo di insalata,
siamo far svolgere l’attività una prima patate, limoni, sedano, mele. Por-
volta da soli e poi dialogare insieme tiamo il tutto in aula sezione e, di
per verificare se le sezioni sono state fronte ai bambini, separiamo le fo-
rispettate o meno. glie dell’insalata, dividiamo a metà o
Nominiamo sempre i colori e le sfu- a fettine le patate, i limoni e le mele,
© Freepik.com
mature (chiaro, scuro…). Terminata e tagliamo il gambo del sedano in
Proponiamo, quindi, di comporre de- l’attività, scattiamo delle fotografie agli modo da ricavare un numero di stam-
gli arcobaleni utilizzando la frutta e arcobaleni. pini sufficiente per tutto il gruppo se-
la verdura. Procuriamoci frutti e or- zione; conserviamo anche gli scarti
taggi di diversi colori e sfumature o, (bucce, foglie, torsoli…).
in alternativa, stampiamo a colori le Per ogni elemento, facciamone no-
tessere del cartamodello n. 2 del per- minare il colore e facciamolo de-
corso per i 3 anni, e organizziamo l’e- scrivere. Poi, prepariamo i tavoli
sperienza in uno dei seguenti modi: con tempere e fogli, consegniamo
© Freepik.com
57
Progetto TRE-SEI Gulliver n. 238