Page 22 - Progetto Tre-Sei- Maggio 238- 2024/2025- Demo rivista cartacea
P. 22
4 I discorsi e le parole ● Immagini, suoni, colori
anni
gli stampini e gli scarti ai bambini e volo e presentiamo l’attività dicendo
chiediamo loro di intingerli nel co- che dovrà fare un disegno dal vero.
CANTIERE DELLE IDEE, DEI LINGUAGGI E DELLA CREATIVITÀ
lore e usarli rispettivamente come Esortiamo i bambini a disegnare tutta
timbri e come pennelli. la composizione o anche solo un
Esortiamoli a provare vari tipi di elemento a scelta con i gessetti; al
stampini e pennelli, dopodiché do- termine del lavoro spruzziamo la
mandiamo: lacca per capelli sui fogli per fissare
4 Che forma ha lasciato questo stam- il gesso. Infine, raccogliamo tutti gli
pino? elaborati ed esponiamoli in aula se-
4 Che cosa sembra? zione.
4 Com’è stato pitturare con la buc-
cia della mela? E con le foglie del
sedano? FASE DELLA CONCLUSIONEASE DELLA CONCLUSIONE
F
Accogliamo le idee di tutti, valoriz-
zando ognuna. In seguito, conse- Disegno dal vivo Arcimboldo tutti
gniamo a ciascun bambino un fo- Immagini, suoni, colori insieme!
glio bianco dove precedentemente Stampiamo in formato A3 il carta-
abbiamo tracciato l’ovale di un viso Prepariamo i tavoli come fossero isole modello n. 1 che contiene disegni
e chiediamo di completarlo con le di lavoro e suddividiamo i bambini di frutta, verdura, fiori, foglie e ce-
parti mancanti (occhi, bocca, naso, in piccoli gruppi. Su ogni isola pre- reali, e distribuiamo un’immagine
orecchie, capelli) utilizzando le tem- disponiamo in un recipiente o su un a ogni bambino chiedendo di co-
pere, gli scarti di frutta e verdura e piatto frutta e verdura e, se vogliamo, lorarla.
gli stampini. Possiamo guidare noi i aggiungiamo anche fiori e foglie, ma Poi, riprendiamo le riproduzioni dei
bambini dando le indicazioni: senza esagerare; non devono esserci quadri di Arcimboldo e scegliamone
3 Scegliete lo stampino per realiz- troppi elementi. insieme una alla quale ispirarci per
zare il naso, poi scegliete un altro Invitiamo i bambini a sedersi ai ta- realizzare sul pavimento dell’aula se-
stampino e fate gli occhi... voli e distribuiamo loro dei cartoncini zione un’opera simile.
Facciamo asciugare gli elaborati di neri e dei gessetti colorati. Chiediamo Chiamiamo, a turno, ogni bambino
tutti e, infine, invitiamo ciascuno a a ogni team, a turno, di dirci quale che dovrà decidere quale parte del
mostrare il proprio ai compagni. frutta e verdura vede sul proprio ta- viso associare all’elemento che ha ri-
SCHEDA PER L’OSSERVAZIONE VALUTATIVA – Riferimenti per la rilevazione delle competenze
INDICATORI PER L’OSSERVAZIONE VALUTATIVA Traguardi per lo sviluppo Competenze al termine
Sì No In parte delle competenze della scuola dell’infanzia
• Esprime le proprie prefe- Il bambino: • Sa raccontare, narrare,
I discorsi e renze rispetto a opere d’arte • usa la lingua italiana, arricchisce descrivere situazioni ed
le parole presentate. e precisa il proprio lessico, com- esperienze vissute, co-
• Formula semplici similitu- prende parole e discorsi. munica e si esprime
dini. con una pluralità di lin-
• Realizza un disegno dal Il bambino: guaggi, utilizza con
vero. • utilizza materiali e strumenti, tecni- sempre maggiore pro-
• Collabora con i compagni che espressive e creative. prietà la lingua italiana.
Immagini, per la realizzazione di un • Si esprime in modo per-
suoni, prodotto comune. sonale, con creatività e
colori • Sperimenta diverse forme partecipazione.
di espressione artistica. • Manifesta curiosità e vo-
glia di sperimentare, in-
teragisce con le cose.
58 Progetto TRE-SEI Gulliver n. 238