Page 25 - Progetto Tre-Sei- Maggio 238- 2024/2025- Demo rivista cartacea
P. 25
5
PERCORSO – Il movimento che… conta!
anni
termine osserviamo l’ordine ristabi- ripartire al turno dopo dal numero Tutti in fila… in
lito e complimentiamoci con i bam- successivo e lanciare il sassolino sulla riga… in cerchio!
bini per il lavoro svolto. casella corrispondente. Riuniamoci tutti in cerchio e do-
I lanci potrebbero risultare difficili mandiamo al gruppo sezione quali
man mano che si devono raggiun- strumenti utilizziamo per i vari gio-
Sulla campana gere numeri lontani, quindi possiamo chi. Esaminiamo diverse tipologie di
Disegniamo sul pavimento più aiutare i bambini; lasciamo che si- gioco, da quelli motori a quelli da ta-
schemi di gioco della campana come ano loro a guidarci pronunciando il volo e guidiamo a nominare i dadi.
nel modello seguente, sistemando nome del numero sul quale devono Prendiamone alcuni e facciamoli os-
le caselle con i numeri in ordine in arrivare. Proponiamo anche alcune servare: l’elemento che li contraddi-
maniera che i salti possano essere varianti di movimento, come saltare stingue è la presenza di pallini che
eseguiti in modi diversi: con un solo sempre sul piede destro, sul sinistro e rappresentano numeri. Proviamo a
piede, a piedi uniti, a piedi divaricati. saltare a piedi uniti in tutte le caselle; individuare velocemente insieme il
accogliamo anche i suggerimenti del numero che esce a ogni lancio, poi ti-
7
gruppo sezione in merito. riamo il dado e invitiamo chi ricono-
5 6
In un secondo momento facciamo sce il numero uscito a pronunciarlo
4
giocare un bambino per volta, che ad alta voce. In seguito, proponiamo
2 3
dovrà saltare sulle caselle rispettando di costruirne uno gigante, così da
1
una sequenza numerica data verbal- poter vedere il numero uscito anche
Decidiamo come saltare nelle caselle mente da noi: se siamo distanti. Predisponiamo lo
singole ogni volta che iniziamo un 3 Salta sul numero 1, poi sul 2 e in- sviluppo del cubo con le facce da
giro di gioco; la modalità potrà es- fine sul 4! 30 cm di lato su cartone resistente.
sere cambiata solo al termine. Con- Inizialmente proponiamo successioni Quindi chiediamo la collaborazione
segniamo inoltre a ogni giocatore da tre numeri e prevediamo solo salti dei bambini per tracciare i pallini e CANTIERE AMBIENTE, SPAZI, NUMERI, TEMPO
un piccolo oggetto, ad esempio un a piedi uniti, poi se vediamo che i colorarli con le tempere. Montiamo il
sassolino, che dovrà essere lanciato bambini riconoscono bene la rap- dado e proviamolo. Dopodiché, spo-
nelle caselle prima di saltare. presentazione in cifre delle quantità stiamoci in palestra e introduciamo
Facciamo giocare al massimo tre allunghiamo la sequenza e variamo dei giochi in cui utilizzare il dado gi-
bambini per ogni campana, altri- il tipo di salto. gante. Accompagniamo le seguenti
menti i turni di attesa diventano attività con una musica che coinvolga
troppo lunghi. Uno per volta lancia i bambini ma non li distragga dalle
il sassolino sul numero uno, nomina nostre indicazioni. Facciamo muo-
la quantità e poi salta fino a giungere vere liberamente nello spazio tutti i
sulla casella. Quando lascia il posto componenti del gruppo sezione:
ai compagni deve ricordarsi a quale 3 Muovetevi camminando. Dovete
numero della campana è giunto per © Freepik.com occupare tutto lo spazio a dispo-
SCHEDA PER L’OSSERVAZIONE VALUTATIVA – Riferimenti per la rilevazione delle competenze
INDICATORI PER L’OSSERVAZIONE VALUTATIVA
Traguardi per lo sviluppo Competenze al termine della
Sì No In parte delle competenze scuola dell’infanzia
• Utilizza i numeri in contesti Il bambino:
ludici. • ha familiarità sia con le
La • Riconosce visivamente il strategie del contare e • Dimostra prime abilità di tipo lo-
conoscenza valore numerico di piccole dell’operare con i numeri gico, inizia ad interiorizzare le co-
del mondo quantità. sia con quelle necessarie ordinate spazio-temporali.
per eseguire le prime mi-
surazioni.
71
Progetto TRE-SEI Gulliver n. 238