Page 26 - Progetto Tre-Sei- Maggio 238- 2024/2025- Demo rivista cartacea
P. 26
5 La conoscenza del mondo
anni
sizione evitando il contatto con i dado gigante e facciamo muovere i tati di facile esecuzione, utilizziamo
compagni che vi vengono incon- bambini liberamente nello spazio. il dado e tutte le disposizioni nello
tro. Questa volta diciamo: stesso gioco diversificando sempre
A un certo punto invitiamoli a correre 3 Quando la musica si ferma formate il comando:
seguendo sempre le stesse regole e un grande cerchio tutti insieme. 3 Ho lanciato il dado ed è uscito il
diciamo che quando non sentiranno Questa indicazione risulterà più sem- numero sei, sistematevi in riga!
più la musica dovranno disporsi in plice rispetto alla disposizione in fila, 3 Lanciando il dado è uscito il nu-
fila. Alla prima interruzione osser- quindi passiamo direttamente alla mero quattro, sistemativi in fila!
viamo cosa accade e interveniamo fase in cui il lancio del dado indica
se ci accorgiamo che qualcuno non quanti bambini devono comporre
CANTIERE AMBIENTE, SPAZI, NUMERI, TEMPO
ha chiaro come si compone una fila. un cerchio. FASE DELLA CONCLUSIONEASE DELLA CONCLUSIONE
F
Continuiamo così per qualche mi- Nei giorni seguenti, proponiamo
nuto, poi variamo la consegna: giochi simili ai precedenti facendo Imperatore, quanti
3 Quando la musica si ferma mette- stavolta sistemare i bambini in riga. passi posso fare?
tevi in file composte da due per- Quest’operazione non è così sem- Proponiamo un gioco finale che ci
sone. plice, quindi prima di fornire indi- permette di osservare la competenza
Quando tutti avranno preso dimesti- cazioni che coinvolgono il ricono- numerica acquisita da ogni bambino.
chezza con le indicazioni, aggiun- scimento del numero insistiamo sulla Nel salone formiamo dei gruppi com-
giamo la componente del dado: il ri- formazione di righe: posti da cinque bambini, a uno dei
sultato del lancio indicherà il numero 3 La riga si forma quando mettiamo quali affidiamo il ruolo di impera-
di bambini da cui dovranno essere la nostra spalla vicino a quella del tore (o imperatrice). Facciamo posi-
composte le file. compagno! zionare quest’ultimo davanti ai com-
Quando fermiamo la musica e lan- Lasciamo che tutti prendano confi- pagni che saranno in riga a qualche
ciamo il dado non esplicitiamo noi il denza con questa disposizione, poi metro di distanza da lui. A turno
numero uscito ma lasciamo che siano introduciamo nuovamente il lancio dovranno chiedergli “Imperatore,
i bambini a riconoscerlo e ad agire di del dado, che indicherà da quanti quanti passi posso fare per arrivare
conseguenza. bambini deve essere composta ogni al tuo castello?” e chi guida il gioco
riga. dovrà decidere di volta in volta il nu-
mero di passi.
In un primo momento lasciamo che
ne venga definita solo la quantità,
poi dopo qualche manche permet-
tiamo all’imperatore di specificarne
© Freepik.com
© Freepik.com la tipologia:
In un’altra giornata, rechiamoci di 3 Fai due saltelli.
nuovo in palestra portando anche il Quando gli esercizi saranno diven- 3 Fai tre passi lunghi.
3 Fai quattro passettini.
Facciamo in modo che tutti ricoprano
scheda n. 1 almeno una volta il ruolo dell’impe-
COLORA CON LA STESSA TINTA IL RIQUADRO CON I PALLINI E ratore.
IL NUMERO CORRISPONDENTE. Il gioco si presta a diverse varianti, ad
esempio i passi possono imitare l’an-
● ● ● ● ● ● ● ● ● datura di vari animali oppure la loro
●
●
● ●
● ● ● ● ● ● ● ● quantità può essere stabilita con un
lancio di dado da parte dell’impera-
tore. In quest’ultimo caso decidiamo
1 2 3 4 5 6 se far leggere il numero all’impera-
tore stesso o al giocatore di turno.
72 Progetto TRE-SEI Gulliver n. 238 Scaricabile in formato A4 dal sito mygulliver.it, Progetto Tre-Sei Gulliver a.s. 2024-25