Page 191 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 191
3 ª
Italiano
lì che lui dormiva. Andò in cucina. Il tavolo era già sommerso dai
regali. Il festeggiato entrò in quel momento. Contò rapidamente i
pacchetti infiocchettati e divenne paonazzo.
«Trentasei, solo trentasei regali!» sbraitò.
Harry capì che era in arrivo uno dei terrificanti capricci di Dudley.
Lo capì anche zia Petunia, che si precipitò a consolarlo.
«Ma tesoro, oggi usciremo e te ne compreremo altri due. E poi ti por-
teremo allo zoo… Che ne dici? Va bene dolcezza?»
«Sì, così può andare, ma LUI non deve venire!» ribatté Dudley stril-
lando.
«Ma certo che no, tesoro! Mammina non permetterà che Harry ti ro-
vini la festa!»
(rid. e ad. da Rowling J. K., Harry Potter e la pietra filosofale, Salani Editore)
Al termine, riprendiamo lo schema e chiediamo agli alunni dove
possiamo inserire la spiegazione sulla funzione che assumono i
personaggi all’interno di un testo.
Se non dovesse emergere, guidiamo i bambini ad aggiungere una
freccia al riquadro SFONDO e a tracciare un’etichetta con scritto
PERSONAGGI, in cui riporteremo le definizioni scritte in prece-
denza, con le eventuali modifiche e/o aggiunte (un esempio è for-
nito nella figura scaricabile dal sito mygulliver.it, Nuovo Gulliver
News a.s. 2021-22).
Chiariamo infine che i protagonisti, gli aiutanti e gli antagonisti,
all’interno di una storia, possono essere uno o più di uno e che
l’intreccio va avanti grazie alle azioni e alle reazioni di tutte le fi-
gure coinvolte.
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 9