Page 186 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 186

3     ª           Italiano












        Quindi, concludiamo la lettura:

        Quando, dopo la mezzanotte, entravamo di soppiatto nelle stanze

        da letto, persino i bambini scoppiavano a ridere.

        La nostra carriera era davvero finita!


                                      (rid. e ad. da Buongiorno T., 366 storie della buonanotte, Mondadori)


        A questo punto, gli alunni avranno certamente capito che i perso-

        naggi in questione sono i fantasmi, benché il testo non li menzioni

        in maniera esplicita (a coloro che mostrano difficoltà nell’analisi del

        testo, distribuiamo l’attività presente nel box di recupero).

        Invitiamoli, quindi, a riflettere sulle scelte dell’autore ponendo loro

        alcune domande guida:

         4    Secondo voi, perché lo scrittore ha scelto di non usare mai la
              parola “fantasmi”?


         4    Lo scrittore non ci dà informazioni esplicite, ma solo suggeri-
              menti e indizi: quali?


         4    Perché ha scelto questo modo di raccontare? (Per creare un
              effetto-sorpresa)



        Accogliamo le opinioni dei bambini e, per un raffronto fra diverse

        modalità di narrare, proponiamo un’altra lettura (v. figura n. 1),

        che distribuiremo in copia. Proiettiamo alla LIM la copertina del

        libro, facilmente reperibile in internet, e invitiamo i bambini a leg-

        gere il titolo e il nome dell’autore, poi chiediamo se, secondo loro,

        questa storia è costruita con le stesse tecniche narrative della pre-

        cedente o se Sepúlveda ha scelto di farci capire subito chi sono i

        personaggi principali e i fatti che la storia racconterà.

        Quindi, distribuiamo l’attività n. 1.




           4          NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021
   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191