Page 188 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 188
3 ª Italiano
Quando tutti avranno terminato, chiediamo agli alunni quale breve
testo hanno preferito e sottolineiamo che non ci sono tecniche giuste
o sbagliate per raccontare una storia poiché tutto dipende dall’ef-
fetto che l’autore vuole creare: il fatto che la storia risulti interessante
e piacevole dipende dalla sua bravura nello scrivere e, naturalmente,
dai nostri gusti. Specifichiamo, però, che ci sono dei testi che non
possono funzionare se le informazioni non vengono esplicitate e con-
segniamo a ognuno un’attività per scoprire quali sono (scaricabile
dal sito mygulliver.it, Nuovo Gulliver News a.s. 2021-22).
Al termine, per verificare la capacità degli alunni di individuare in-
formazioni esplicite nei testi narrativi, distribuiamo la scheda n. 1.
Sulle note di Samarcanda
Leggiamo agli alunni il testo narrativo che segue, anticipando loro
Diciamo agli alunni che le storie si possono leggere sui libri, guar-
dare al cinema o alla televisione, ma anche… cantare!
Tanto tanto tempo fa, quando i libri ancora non esistevano, le
storie venivano narrate nelle strade e nei castelli attraverso il
canto e l’accompagnamento della musica.
Per far individuare le funzioni dei personaggi (protagonista, anta-
gonista, aiutante) proponiamo quindi, invece che la lettura di un
testo, l’ascolto di una canzone: Samarcanda (tra le tante versioni,
scegliamo quella in cui la vicenda è introdotta dal recitato della
voce femminile, disponibile al link https://www.youtube.com/wa-
tch?v=EROK8RCF9K0).
Dopo un primo ascolto, facciamo notare ai bambini la musicalità
del titolo: diciamo che si tratta del nome di una città che esiste
6 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021