Page 192 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 192
3 ª Italiano
La storia più bella
Distribuiamo agli alunni, come attività di verifica relativa alla fun-
zione dei personaggi, le schede n. 2 e n. 3 (la prima contiene
anche un’esercitazione sui sinonimi). Entrambe propongono,
nella seconda parte, la verifica dell’obiettivo in situazione non
nota: la scheda n. 2 riporta, in poche righe, la trama di una fiaba
poco conosciuta, Vassilissa e la Baba Jaga, e chiede agli alunni
di individuare, incrociando i dati del testo con gli elementi del
disegno, protagonista, antagonisti e aiutanti; invece la scheda
n. 3, relativa a un brano tratto dall’Odissea, chiede che i perso-
naggi vengano individuati in una pittura vascolare, in cui le Si-
rene raffigurate non corrispondono all’immaginario fiabesco a
cui siamo abituati.
Prima di consegnare la scheda n. 3 anticipiamo agli alunni che
leggeranno una piccola parte della storia più bella che sia mai
stata raccontata, una storia di più di duemila anni fa, così famosa
che tutti ne conosco almeno una parte, anche i bambini.
Chiediamo loro se hanno mai sentito parlare di Ulisse, della tela
di Penelope, dell’inganno di un cavallo di legno, delle Sirene,
ecc. Sveliamo che la storia è quella dell’Odissea e che il pro-
tagonista è un re (conosciuto come Ulisse, ma indicato nel te-
sto con il nome greco, Odisseo) che, dopo dieci anni di guerra,
vuole tornare a casa. Ci arriverà, ma dopo un viaggio lunghis-
simo che lo porta in posti lontani, abitati da esseri che non sem-
pre gli sono amici.
10 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021