Page 22 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 22

Laboratorio








                                                                      di Emanuela PROVENZANI
                                                                 Insegnante di scuola primaria ed
                                                             esperta in tecnologie per la didattica




                                 Scoprire la meccanica
                                 Scoprire la meccanica

                                   costruendo
                                   costruendo automataautomata



                ell’ambito del tinkering la parola automata (plurale di automa-

        Nton), di origine greca poi recepita nella lingua inglese, viene
        utilizzata per indicare congegni meccanici che possono essere uti-

        lizzati per molteplici attività didattiche, come ad esempio animare
        storie. Costruendo gli automata (in italiano, automi), ossia piccoli

        giochi con alcune parti che si muovono, i bambini scoprono i mec-
        canismi base di trasmissione del moto, sviluppando al contempo

        competenze linguistiche, artistiche e sociali insieme alla creatività.
        Per costruire gli automata è sufficiente disporre di materiali di uso

        comune: cartone, cannucce, tappi, fogli di gomma, stecchini, colla
        a caldo, forbici, nastro adesivo, pennarelli, fogli di carta colorata e

        simili. La parte superiore della struttura è costituita dalla sagoma che

                FIGURA n. 1                potrà muoversi azionata dal meccanismo da
                                           noi realizzato, collocato nella parte inferiore
                                           (v. figura n. 1).

                                           L’elemento da far ruotare con la manovella si
                                           chiama “camma”; quello che si trova sopra di

                                           essa, che si muoverà a seguito del movimento
                                           trasmesso dalla camma, si chiama “seguace

                                           di camma” e a sua volta trasmetterà il proprio
                                           movimento agli elementi della parte supe-
               Esempio di automa
                                           riore. Nel nostro caso il movimento trasmesso
                                           è rotante, e l’oggetto ruoterà su se stesso. In

        classe terza possiamo coinvolgere i bambini nella costruzione di un
        semplice automa mediante un approccio problem solving.

        Dopo aver mostrato agli alunni, organizzati in gruppi costituiti da




                                                                 NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021     19
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27