Page 24 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 24
Disturbi dell’apprendimento
di Filippo BARBERA
Insegnante di scuola primaria specializzato
in Psicopatologia dell’Apprendimento
Con l’impegno si riesce. Memorizzare
Con l’impegno si riesce. Memorizzare
i numeri con la tecnica del
i numeri con la tecnica della formala forma
l primo degli ippotrucchi che abbiamo presentato nel numero di
1
Isettembre della rubrica recita: «Si lavora sodo, si migliora, si ec-
celle. L’allenamento è tutto». Significa che è importante non lasciarsi
scoraggiare dalle difficoltà e dai primi fallimenti, e che per riuscire
servono tempo, pazienza e allenamento. Può sembrare un’affer-
mazione banale, ma in realtà non è così semplice sviluppare que-
sto atteggiamento mentale; per gli alunni con DSA, in particolare,
occorre da una parte far loro superare le difficoltà provocate dallo
specifico disturbo, e dall’altra evitare di ricorrere subito a misure
dispensative, come spesso si può essere tentati di fare quando si
tratta di memorizzare delle informazioni. Nell’ambito delle SIS la
2
memorizzazione rappresenta un campo per applicare e mettere alla
prova i principi espressi nell’ippotrucco citato, andando alla ricerca
di strategie mentali idonee a favorirla. La memoria, infatti, è una
funzione che può essere sviluppata attraverso l’impegno personale
e le convinzioni che l’individuo sviluppa sulla propria capacità di
miglioramento. Le mnemotecniche vanno proposte in modo flessi-
bile e dinamico, poiché, se insegnate in modo rigido e meccanico,
perdono rapidamente di senso e di interesse. Presentare una tecnica
attraverso regole di applicazione ed esempi concreti, invitando gli
alunni a replicarla in compiti simili a quelli forniti, infatti non basta.
L’automonitoraggio e la metacognizione sono aspetti imprescindi-
bili, perché consentono di riflettere sui processi messi in atto nello
1. Insegnamento concentrato in una breve frase che aiuta a riflettere e ad agire (v. Barbera F., Promuovere l’apprendimento con le SIS, Nuovo Gulliver
News n. 224, settembre 2021).
2. Strategie, ippotrucchi e strumenti per affrontare con successo compiti e problemi, ibidem.
21
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021