Page 23 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 23
Laboratorio
un massimo di quattro componenti, un esempio di automa in mo-
vimento e i materiali a disposizione (v. mygulliver.it, Nuovo Gulli-
ver News a.s. 2021-2022), chiediamo loro di costruire un congegno
analogo, ponendo in particolare il seguente problema: occorre fare
in modo che, ruotando lo stecchino orizzontale, lo stecchino verti-
cale ruoti a sua volta, e quindi occorre trovare la posizione corretta
dei due elementi e delle rotelle di gomma.
Durante lo svolgimento dell’attività poniamo domande del tipo:
“Come li/le mettiamo? In che posizione? Come avviene il contatto?”.
Alla fine ciascun gruppo presenterà il proprio prodotto e illu-
strerà il procedimento seguito, con i tentativi, gli errori e le so-
luzioni trovate, che potranno essere confrontate con il procedi-
mento illustrato nel sito mygulliver.it, Nuovo Gulliver News a.s.
2021-2022.
Con le classi quarte e quinte possiamo anche sperimentare altre
modalità di costruzione di automi che attuano movimenti diversi.
Esempi interessanti proposti dal Tinkering Studio di San Francisco
sono visibili all’indirizzo https://www.exploratorium.edu/tinkering/
projects/cardboard-automata.
Una volta scoperto il meccanismo possiamo chiedere ai bambini di
produrre automi raffiguranti uno o più personaggi e di inventare una
storia, o, più semplicemente, di narrare le sequenze di una fiaba co-
nosciuta realizzando almeno un automa per ogni sequenza.
Successivamente si potrà realizzare un’attività di scrittura creativa,
collettiva e collaborativa fornendo solo alcuni elementi di una sto-
ria (luogo, personaggi…) o semplicemente l’incipit, chiedendo a
ciascun gruppo di creare o sviluppare una breve storia in poche se-
quenze e di costruire gli automata per animarla.
20 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021