Page 29 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 29

Disabilità e inclusione








                                                                           di Laura BARBIRATO
                                                                             Dirigente scolastica











                            I
                            Il laboratorio sensoriale l laboratorio sensoriale

               per gli alunni con disabilità gravii alunni con disabilità gravi
               per gl






                ell’ampia galassia delle disabilità, una piccola percentuale è

        Ncaratterizzata da rilevanti riduzioni delle capacità cognitive e/o
        motorie, la cui gravità richiede di strutturare specifici percorsi di ap-

        prendimento.
        In questi casi il primo passo è quello di sviluppare le sensorialità, ossia

        i diversi canali attraverso i quali gli stimoli vengono recepiti. I sensi
        sono le “porte” attraverso le quali entrano tutti quegli elementi che

        poi il sistema cognitivo provvederà a elaborare: gli stimoli sensoriali
        sono il “cibo” della mente e questo vale in tutti i casi, a prescindere

        dai livelli di funzionamento cognitivo.
        A seconda del tipo di disabilità ci possono essere canali sensoriali

        privilegiati e altri non disponibili o carenti. I bambini sordi, ciechi o
        ipovedenti hanno alcuni canali sensoriali compromessi, ma possono

        contare sull’integrità degli altri; anzi, la plasticità del cervello fa sì che
        le aree originariamente deputate a processare gli stimoli sensoriali af-

        ferenti al canale compromesso si “riprogrammino”, divenendo capaci
        di elaborare le stimolazioni relative ai canali residui, che in questo

        modo divengono ancora più efficienti. I bambini con deficit cognitivi
        rilevanti o con pluriminorazioni psicosensoriali spesso presentano

        contestualmente inibizione, deficit linguistici e motori, apatia oppure
        agitazione incontrollata, come conseguenze di una deprivazione o di

        un sovraccarico sensoriale. In tutti i casi, lavorare sulla stimolazione




       26
       26
       26             NUO           NEWS n. 226 novembre 2021NEWS n. 226 novembre 2021NEWS n. 226 novembre 2021NEWS n. 226 novembre 2021
       26
                      NUO
                      NUO
                      NUOVO  VO  VO  VO
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34