Page 305 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 305
4
ª
Scienze
reperibile al link https://www.youtube.com/watch?v=YSTdGJ-
9NiFA che spiega il fenomeno della capillarità e per analogia
aiuta a capire cosa succede nelle piante.
Avviamo, quindi, una conversazione collettiva per far compren-
dere ai bambini che il trasporto dell’acqua verso l’alto avviene
lungo vasi sottili come capillari, all’interno dei quali le particelle
d’acqua, tenute insieme tra loro, si arrampicano.
Senza di loro...
4 A cosa servono l’acqua e la luce?
Proponiamo un’attività sperimentale per rispondere a questo in-
terrogativo.
Esperienza n. 1
Materiale occorrente
Una pianta con foglie grandi (ad esempio, di geranio); nastro ade-
sivo; carta stagnola; acqua; tintura di iodio; alcol denaturato; piastra
riscaldante; una pentola; due becher di vetro; contagocce; carta
assorbente; due piattini di plastica.
ProcediMento
Ricopriamo una foglia della pianta con la carta stagnola fissata con
del nastro adesivo ed esponiamo la pianta alla luce almeno per un
paio di giorni. Trascorso il tempo necessario, riempiamo una pen-
tola d’acqua e riscaldiamola sulla piastra; riempiamo poi entrambi
i becher di alcol denaturato e mettiamoli a bagnomaria nell’acqua
NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021 3