Page 10 - Nuovo Gulliver News Gennaio - Demo classe 4
P. 10

4                Storia
              ª










              FASE dell’ATTIVAZIONE




            Un giorno per la Memoria

        Leggiamo la legge dello Stato italiano che istituisce la Giornata

        della memoria (v. figura n. 1). Analizziamo il testo con la classe,

        chiarendo il significato delle parole sconosciute, poi facciamo

        emergere le ragioni di tale norma. Accogliamo, quindi, le preco-

        noscenze dei bambini sulla seconda guerra mondiale e sulla de-

        portazione degli ebrei per poi affrontare, con delicatezza e senza

        turbare gli alunni, i principali avvenimenti. Per farlo, possiamo uti-

        lizzare canzoni, poesie o albi illustrati tra i quali si consiglia il libro

        I fiori della tempesta.



             FIGURA n. 1

                                          Legge 20 luglio 2000, n. 211
                   Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio
                                                e delle persecuzioni
            del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti

          Art. 1.
          1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei
          cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio
          del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli ita-
          liani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche
          in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio
          della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
          Art. 2.
          1. In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati ceri-
          monie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in
          modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo
          ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare
          nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro
          Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.






           2          NUOVO         NEWS n. 237 gennaio 2023
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15