Page 13 - Nuovo Gulliver News Gennaio - Demo classe 4
P. 13
MATEMATICA 4 ª
di di GiovannaGiovanna MORA MORA
4 PROVE DI VERIFICA INTERMEDIA
NELL ’INSERTO SPECIALE
Che numeri usi ogni giorno?
I NUMERI DECIMALI E LE
FRAZIONI NELLA QUOTIDIANITÀ
Analisi di etichette Risoluzione di situazioni
e scoperta di percentuali problematiche con misure di
peso, capacità e lunghezza per
Attività per individuare la individuare la relazione tra
1
posizione di 0,5 e sulla frazioni e numeri decimali
2
retta dei numeri
Realizzazione di un supporto per associare frazioni,
percentuali, rappresentazioni grafiche e numeri decimali
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.
OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
• Leggere e scrivere numeri ed eseguire calcoli.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Riconoscere la relazione tra numeri decimali e frazioni.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Geografia: dati statistici.
Matematica 4 ª Matematica 4 ª
scheda n. 1 Matematica 4 ª scheda n. 3 Matematica 4 ª
scheda n. 4
scheda n. 2
FRAZIONI RAPPRESENTATE LA RETTA DEI NUMERI PROBLEMI… QUOTIDIANI MELE, PATATE E CAROTE
Osserva l’immagine ed esegui le richieste. Osserva la retta dei numeri ed esegui le richieste. Leggi ogni situazione problematica ed esegui le richieste. Leggi, completa la tabella, poi rispondi alle domande.
Colora di giallo gli interi divisi in 1 + 1 + 1 . 3 1. Una cassetta piena d’olive pesa 21 chilogrammi. I tre fratelli Yuri, Lorenzo e Fabio sono contadini e vendono al mercato i
3
3
Colora di verde gli interi divisi in 1 + 1 . 2 1 Dopo aver tolto la metà delle olive, la cassetta pesa prodotti che coltivano. Il giovedì in molti paesi vicino alla fattoria si tengono
2
Colora di azzurro gli interi divisi in 1 + 1 + 1 . 4 0 2 1 1,5 4 2 2,5 3 12 chili. Quanto pesa solo la cassetta? casa, calcolano quanti chili di carote, mele e patate sono stati venduti.
i mercati settimanali e ogni fratello va in un luogo diverso. La sera, tornati a
4
2
Colora di rosso gli interi divisi in 1 + 1 + 1 + 1 . 6 ……… ……… ……… La cassetta pesa ………………………… chili. YURI: Avevo 30 kg di carote e ne ho vendute la metà.
3
6
3
Colora di viola gli interi divisi in 1 + 1 + 1 + 1 + 1 + 1 . 12 ……… ……… ……… ……… Spiega come hai ragionato. .................................................................................................................................................................................. FABIO: Io ho venduto solo i 4 delle carote che hai venduto tu!
5
12
12
2
6
12
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
LORENZO: Per quanto riguarda le mele, ne ho vendute il doppio delle carote
vendute da Fabio.
Le schede operative citate a. Inserisci nei riquadri vuoti sotto la retta i seguenti numeri: 15 ; 2; 5 ; 0,5; 3 ; 2 2. In una brocca graduata è stato travasato un litro d’aranciata. Dopo aver ver- YURI: Di patate, ne ho vendute i 2 delle mele vendute da Lorenzo.
................................................................................................................................................................................................................................................................................................
3
4 . Attenzione: c’è un cartellino in più.
4
2
5
Yuri.
FABIO: Io, invece, di mele ne ho vendute il doppio delle patate che ha venduto
sato un quarto di litro d’aranciata in un bicchiere, quanta aranciata è rimasta
0,25 e 0,75.
b. Disegna sulla retta le tacche che corrispondono alla posizione dei numeri
Fabio.
LORENZO: Di carote, ne ho vendute 11 kg in meno delle mele vendute da
nella brocca?
YURI: Di mele, ne ho vendute 1 in più delle carote vendute da Lorenzo.
rappresentano 1 e 3 . 4 Indica con una X X la risposta corretta. FABIO: Ho venduto tante patate quanto la metà delle mele di Yuri.
3
c. Prendi in considerazione lo spazio di retta fra 0 e 1 e colloca le frazioni che
nel percorso sono visualizzabili d. Inserisci sulla retta un numero decimale minore di 2,5 ma maggiore di 2; Nella brocca graduata sono rimasti 250 ml di aranciata. LORENZO: Io ho venduto davvero molte patate! Tante quante quelle di Yuri
4
Nella brocca graduata sono rimasti 500 ml di aranciata.
e di Fabio messe insieme.
disegna la tacca con il colore rosso e scrivi il numero.
Nella brocca graduata sono rimasti 750 ml di aranciata.
Nella brocca graduata sono rimasti 1 000 ml di aranciata.
YURI
MELE
…………… kg
finale alle 11:40 e calcola di aver percorso un chilometro ogni 5 minuti.
tacche. Osserva la retta, poi colloca i numeri del riquadro disegnando anche le 3. Giulia partecipa a una corsa in montagna lunga 10 km. Arriva al traguardo PATATE …………… kg FABIO LORENZO
…………… kg
…………… kg
in anteprima cliccando sul 1 – 12 – 2 – 3 – 3 – 1 4 4 Indica se le affermazioni sono vere (V V) o false (F F). V F CAROTE …………… kg …………… kg …………… kg
…………… kg
2
4
2
…………… kg
Giulia alle 11:00 aveva già percorso un quarto della corsa.
0 1 Giulia ha iniziato la corsa alle 10:30. Quanti chilogrammi di carote hanno venduto i tre fratelli in totale? .......................................
Quanti chilogrammi di mele? .......................................................................................................................................................................................
Giulia alle 11:15 si trovava a metà della corsa.
collegamento presente nell’ebook, COSA VERIFICARE: identifica in figure date le parti che costituiscono l’intero. COSA VERIFICARE: colloca numeri interi, numeri decimali e frazioni sulla retta dei numeri. Giulia alle 11:30 aveva percorso più di 7 500 m della corsa. peso in situazioni concrete.
Quanti chilogrammi di patate? .................................................................................................................................................................................
COSA VERIFICARE: mette in relazione misure di capacità, di lunghezza e di peso e frazioni in
COSA VERIFICARE: calcola quantità definite da frazioni mettendo in relazione frazioni e misure di
Giovanna Mora © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Giovanna Mora © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. situazioni verosimili. Giovanna Mora © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Giovanna Mora © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
nelle ultime pagine dello stesso
sono disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 237 gennaio 2023 1