Page 15 - Nuovo Gulliver News Gennaio - Demo classe 4
P. 15
SCIENZE 4
ª
di di RosariaRosaria MACCHIARULO MACCHIARULO
2 PROVE DI VERIFICA INTERMEDIA
NELL ’INSERTO SPECIALE
Leve intorno a noi
LE LEVE E I CORPI IN EQUILIBRIO
Le leve
Fulcro, potenza e resistenza
Leve vantaggiose,
svantaggiose e indifferenti
I generi delle leve
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
• Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria.
OBIETTIVI FONDAMENTALI DI APPRENDIMENTO
• Porsi domande su fatti e fenomeni osservati, interpretarli e sperimentare.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Osservare fenomeni attraverso l’impiego selettivo delle funzioni sensoriali,
registrare dati, porsi domande e formulare alcune ipotesi.
• Spiegare fatti e fenomeni utilizzando un linguaggio specifico.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Educazione Fisica: l’equilibrio. LEVE IN ESPLORAZIONE Scienze 4 ª LEVE A PORTATA DI MANO Scienze 4 ª
scheda n. 1
scheda n. 2
Collega con una linea ogni termine alla definizione corrispondente. stenza (R R). Poi scrivi di che genere di leva si tratta e se è vantaggiosa (V V),
Scrivi in ogni figura dove si trovano il fulcro (F F), la potenza (P P) e la resi-
Forza da vincere. svantaggiosa (S S) o indifferente (I I). Segui l’esempio.
Leva
Punto fisso attorno al quale ruota una leva.
Resistenza
Asta rigida che ruota intorno a un punto fisso. P F
Potenza R
Forza applicata dall’uomo.
Fulcro
primo genere S
Leggi e osserva i disegni, poi rispondi alle domande e disegna nei riquadri. ……………………… genere ……………………… genere
Matilde ha creato in laboratorio
Le schede operative citate nel percorso una leva in equilibrio con un
righello e una gomma e alcuni
dadi posizionati a 10 cm dal
centro.
……………………… genere ……………………… genere ……………………… genere
sono visualizzabili in anteprima cliccando Se sposta i due dadi in R a 5 cm
dal centro quanti dadi servono
in P affinché la leva sia in equi-
librio? ………………………………………………………………
sul collegamento presente nell’ebook, nelle Se sposta i due dadi in R a 10 cm
dal centro quanti dadi servono
in P affinché la leva sia in equi-
librio? ……………………………………………………………… ……………………… genere ……………………… genere ……………………… genere
ultime pagine dello stesso sono disponibili COSA VERIFICARE: conosce la struttura delle leve; mette in relazione la struttura di una leva con il COSA VERIFICARE: individua fulcro, potenza, resistenza e genere di diverse leve; discrimina leve
vantaggiose, svantaggiose e indifferenti.
suo funzionamento.
Rosaria Macchiarulo © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Rosaria Macchiarulo © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 237 gennaio 2023 1