Page 18 - Demo Nuovo Gulliver News Gennaio 2024 - Rivista Classe 2
P. 18
2 3 Tecnologia
ª- ª
La pioggia si misura?
Iniziamo le attività leggendo insieme il racconto L’omino della
pioggia di Gianni Rodari, reperibile al link https://paroleingioco.
wordpress.com/2009/09/09/lomino-della-pioggia/. Successiva-
mente, sproniamo gli alunni a condividere le loro conoscenze su
questo evento atmosferico ponendo loro le seguenti domande:
“È vero quello che racconta la storia? Perché cade la pioggia?”.
Accogliamo le loro risposte e, qualora la classe non avesse ancora
affrontato il ciclo dell’acqua, visioniamo il filmato reperibile al link
https://www.virgilio.it/video/perche-cade-la-pioggia-122560.
Scienze
v. pag.
61
Poi domandiamo: “Secondo voi, come si può misurare quanta
pioggia cade?”. Dopo aver accolto tutte le opinioni, mostriamo
alla LIM la figura n. 1 chiedendo ai bambini quale pensano che
sia lo strumento adatto. Convenuto che è il terzo, diciamo che si
chiama pluviometro. Cerchiamo online la fotografia di un pluvio-
metro analogico per uso domestico disponibile in commercio, os-
serviamolo e descriviamolo insieme: consiste in un recipiente di
plastica, più largo in cima, su cui è riportata una scala graduata.
2 NUOVO NEWS n. 246 gennaio 2024