Page 15 - Demo Nuovo Gulliver News Gennaio 2024 - Rivista Classe 2
P. 15
ª
2 PROVE DI VERIFICA INTERMEDIA 2 ª
Educazione civica
NELL’INSERTO SPECIALE SCIENZE 2
di Anna MONOPOLIAnna MONOPOLI
Acqua in circolo
GLI STATI DELL’ACQUA
Esperienze sui Scoperta del
cambi di stato Scoperta del ciclo concetto di
dell’acqua
dell’acqua impronta idrica
Simulazione degli stati di Individuazione di
aggregazione dell’acqua comportamenti per la
tutela dell’acqua
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Porsi domande su fatti e fenomeni osservati, interpretarli e sperimentare.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Applicare le procedure del metodo scientifico per confermare ipotesi su feno-
meni sperimentabili osservati anche con l’uso di strumenti tecnologici.
COSA VERIFICARE
Individua le fasi del ciclo dell’acqua.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Educazione Fisica: giochi motori di collaborazione.
2 ª
Scienze
scheda n. 1 Scienze ª
scheda n. 2
GLI STATI DELL’ACQUA IL CICLO DELL’ACQUA 2
Osserva le immagini, completa le frasi e rispondi alle domande. Completa il disegno inserendo la parola corretta in ogni freccia.
L’immagine raffigura l’acqua allo stato ............................................................................
Come sono tra loro le molecole? ...................................................................................................
Le schede operative citate nel percorso .....................................................................................................................................................................................................................................................
L’immagine raffigura l’acqua allo stato ............................................................................
Come sono tra loro le molecole? ...................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................................................................................
sono visualizzabili in anteprima cliccando Nell’immagine dalla pentola fuoriesce acqua allo stato
.....................................................................................................................................................................................................................................................
Come sono tra loro le molecole? ...................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................................................................................
Colora le frecce di rosso per indicare “più calore” e di blu per
sul collegamento presente nell’ebook, indicare “meno calore”. Completa il testo con le parole del riquadro. Attenzione agli intrusi!
nelle ultime pagine dello stesso sono Leggi e rispondi alla domanda. aeriforme – pesanti – fiumi – mari – pioggia – fredda – calore –
evaporare – nuvole – calda – liquido – vento – grandine –
goccioline – neve – leggere – laghi – freddo – solido
Simone ha invitato amici per cena e ha preparato una zuppa squisita. Il ………………………………………… del sole fa ………………………………………… l’acqua del mare, cioè
Manca poco al loro arrivo, ma secondo Simone la zuppa è ancora
la fa passare allo stato …………………………………………. A contatto con l’aria più
disponibili con le relative soluzioni ed è troppo liquida. «Alza la fiamma del fornello, si addenserà prima» …………………………………………, il vapore acqueo forma le …………………………………………, ritornando
suggerisce Cristiana, sua sorella.
Perché alzando la fiamma del fornello la zuppa si asciuga più in fretta?
allo stato …………………………………………. Quando le ………………………………………… diventano troppo
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................... …………………………………………, cadono sulla terra sotto forma di …………………………………………,
………………………………………… o …………………………………………. In questo modo l’acqua ritorna sulla
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
terra, nei …………………………………………, nei ………………………………………… e nei ………………………………………….
possibile stamparle o salvarle in pdf. COSA VERIFICARE: riconosce gli stati dell’acqua e i relativi legami tra le particelle; riconosce i fattori COSA VERIFICARE: individua le fasi del ciclo dell’acqua e le descrive.
che influiscono sul cambio di stato.
Anna Monopoli © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Anna Monopoli © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
NUOVO NEWS n. 246 gennaio 2024 1