Page 11 - Demo Nuovo Gulliver News Gennaio 2024 - Rivista Classe 4
P. 11
3
GEOGRAFIA 4 ª
ª
Educazione Civica
di Daniela FERRAZZIDaniela FERRAZZI
3 PROVE DI VERIFICA INTERMEDIA
NELL’INSERTO SPECIALE
Un viaggio lungo uno stivale!
IL PAESAGGIO ITALIANO
Ricerca di elementi fisici Realizzazione di
e antropici in fotografie di diorami di ambienti
paesaggi naturali
Posizionamento di elementi del territorio
su una carta muta dell’Italia
Sintesi delle caratteristiche degli ambienti
geografici attraverso schemi
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
• Conoscere e descrivere ambienti e paesaggi geografici.
OBIETTIVI SPECIFICI
• Individuare gli elementi che caratterizzano i paesaggi e descriverli utilizzando
una terminologia specifica.
COSA VERIFICARE
Riconosce le caratteristiche fisiche di un paesaggio.
POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
Educazione Civica: la sostenibilità ambientale.
Geografi a 4 ª Geografi a 4 ª
scheda n. 1 BELLA ITALIA Geografi a 4 ª scheda n. 3 DA NORD A SUD Geografi a 4 ª
scheda n. 4
scheda n. 2
PARLIAMO DI? PAESAGGI IN AZIONE
Sotto ogni immagine scrivi la tipologia di paesaggio raffigurata. Completa i riquadri scrivendo mare, montagna, pianura o collina. Osserva le immagini e rispondi alle domande. Se osserviamo la carta fisica dell’Italia notiamo che a Nord il paesaggio è
Completa il testo colorando le alternative corrette.
non uniforme perché formato da rocce di diversa origine, coprono un arco di
© Freepik.com © Freepik.com …………………………………… …………………………………… prevalentemente montuoso collinare : le Alpi, che presentano un paesaggio
1400 chilometri e sono attraversate da molti fiumi mari . La catena degli
……………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… Appennini invece percorre buona parte dell’isola della penisola .
Ai piedi delle spiagge montagne troviamo i paesaggi collinari desertici ,
C. caratterizzati da rilievi che vanno dai 200 ai 600 metri di altitudine e che possono
…………………………………… B.
A. essere coltivati con viti, ulivi, frutteti, cereali o essere adibiti al pascolo.
La pianura collina più grande dell’Italia è quella Padana, attraversata dal Po
Tevere e da molti suoi affluenti; altre zone pianeggianti sono visibili anche al
© Freepik.com ……………………………………………………………………………… © Freepik.com …………………………………… a. Quale elemento puoi trovare in un paesaggio montano? Sud e nelle isole. L’agricoltura rappresenta la maggiore attività della pianura
C.
B.
A.
Le schede operative citate lonna in evidenza. 1. Vengono coltivati in pianura. b. Quale elemento puoi trovare in un paesaggio marino? Est, Sud, Ovest e isole sono ricchi di paesaggi marini lacustri di vario
………………………………………………………………………………
montagna , ma sono molto importanti anche l’allevamento e l’industria.
C.
Risolvi il cruciverba, poi scrivi una definizione adatta alla parola della co-
B.
A.
c. Quale elemento puoi trovare in un paesaggio pianeggiante?
genere (sabbiosi, rocciosi, con insenature, ecc.) che possono ospitare porti
naturali o artificiali.
C.
1
3. Distesa di acqua salata.
4. Zona di montagna in cui si portano d. Quale lista di parole non appartiene all’ambiente montano? Indica con una X X la descrizione più chiara e completa dei paesaggi italiani.
2 2. Importanti montagne italiane. Indica con una X X se le seguenti affermazioni sono vere (V V) o false (F F). A. B.
gli animali a mangiare.
3 4 5. È solitamente attraversata da un In Italia ci sono molti paesaggi desertici. V F Sciovia – baita – abeti Le colline coprono il 42% dell’Italia; le montagne rappresentano il 35%,
nel percorso sono visualizzabili 6 5 6. È costituito da acqua dolce. A Nord prevale un paesaggio di montagna detto alpino. Rifugio – marmotta – cima L’Italia è una penisola a forma di stivale. La catena montuosa delle Alpi è
mentre le pianure sono solo il 23%.
Baia – ombrellone – granchio
fiume.
metri d’altitudine.
Convenzionalmente il paesaggio collinare arriva fino a 600
basso un territorio costituito da rettangoli e quadrati accostati, gialli, verdi
G 7. Paesaggio ricco di coltivazioni e L’Italia del Sud è caratterizzata da grandi ghiacciai. e. Immagina di osservare il paesaggio dal finestrino di un aereo e vedere in a Nord e forma un grande arco, mentre gli Appennini si sviluppano lungo
industrie.
tutta l’Italia. Molto vario ed esteso è anche il paesaggio collinare, mentre
7 8. Possono essere frastagliate. In Italia sono presenti molte zone marine. e marroni separati da piccoli corsi d’acqua… Quale elemento è possibile risulta più ridotto quello pianeggiante.
pianure.
8 …………………………………………………………………………………………………… Le coste possono essere sabbiose o rocciose. che tu veda nelle vicinanze? C. Il paesaggio italiano è costituito da mari, laghi, fiumi, montagne, colline e
A.
……………………………………………………………………………………………………
B.
in anteprima cliccando sul COSA VERIFICARE: riconosce le caratteristiche fisiche di un paesaggio; conosce termini geografici conosce le caratteristiche fisiche dell’Italia e degli ambienti geografici. COSA VERIFICARE: discrimina le caratteristiche fisiche e antropiche degli ambienti geografici. COSA VERIFICARE: conosce le caratteristiche fisiche dell’Italia.
Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
relativi ai paesaggi.
Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
COSA VERIFICARE: individua la posizione di determinati ambienti geografici sulla carta dell’Italia;
Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Daniela Ferrazzi © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
collegamento presente nell’ebook, nelle ultime pagine dello stesso sono
disponibili con le relative soluzioni ed è possibile stamparle o salvarle in pdf.
NUOVO NEWS n. 246 gennaio 2024 1