Page 13 - Demo Nuovo Gulliver News Gennaio 2024 - Rivista Classe 4
P. 13

3

                                            MATEMATICA                                               4         ª
                                                                                                           ª
                                                             Educazione Civica

                                    di Fiorella MUNDAFiorella MUNDA, Brunella ROMANO  Brunella ROMANO e Anna SCARPULLA Anna SCARPULLA



             4 PROVE DI VERIFICA INTERMEDIA
                NELL’INSERTO SPECIALE






                Quadrilateri di ogni tipo







                                               I QUADRILATERI




                                               Costruzione di quadrilateri
                                                    con strisce di carta




                                              Scoperta delle caratteristiche
                                                dei quadrilateri e relativa
                                                      classificazione



        OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
        • Conoscere le figure geometriche e rappresentarle nello spazio.


        OBIETTIVI SPECIFICI
        • Classificare le principali figure geometriche in base alle caratteristiche.



        COSA VERIFICARE
        Identifica quadrilateri in base alle caratteristiche dei lati e degli angoli.


        POSSIBILI RACCORDI CON ALTRE DISCIPLINE
        Arte e Immagine: le forme geometriche nelle opere d’arte.



                                                                     Matematica                Matematica
                                                                     scheda n. 1  4 ª  Matematica  scheda n. 3  4 ª  Matematica
                                                                                                             scheda n. 4
                                                                                   scheda n. 2
                                                             QUADRILATERI IN PILLOLE  IL NUMERO QUATTRO  4 ª  ALTEZZE E DIAGONALI  FACCIAMO ORDINE  4 ª
                                                               Osserva il quadrilatero ABCD e completa le frasi.  acuti e ottusi ha ogni figura.   In ogni quadrilatero traccia l’altezza relativa alla base indicata.  lo schema le lettere corrispondenti. Attenzione: non tutti sono classificabili.
                                                                                                       Completa le etichette, poi osserva i quadrilateri e inserisci all’interno del-
                                                                             Osserva i quadrilateri e completa la tabella scrivendo quanti angoli retti,
                                                                  D                                  .............................................: hanno due coppie
                                                                            A                        di lati paralleli ma angoli diversi.  Trapezi: hanno almeno ........................
                                                                             B  C  D                        lati paralleli.
                                                                    C             E  F  G
                                                                                         base  base  base
                                                                 A
         Le schede operative citate nel percorso                     B     Quadrilatero  Angoli retti  Angoli acuti  Angoli ottusi
                                                                            A
                                                                            B
                                                              1. Il lato opposto al lato AB è ……………… .  C D E  base
                                                              2. Il lato opposto al lato AD è ……………… .  F  base  base
                                                              3. L’angolo opposto all’angolo al vertice D è l’angolo al vertice ……………….
         sonovisualizzabili in anteprima cliccando            tracciando una linea sulle alternative errate.   Collega ogni quadrilatero alla sua descrizione.  teri relativi a ogni coppia di diagonali.  quattro ........................ uguali.  ....................................: hanno quattro   ........................: hanno quattro
                                                                            G
                                                               Osserva il quadrilatero ABCD dell’esercizio precedente e completa le frasi
                                                                                         I segmenti rappresentano le diagonali di quadrilateri. Disegna i quadrila-
                                                                                                     Rettangoli:  hanno
                                                              1. Il lato BC è  consecutivo   opposto  al lato CD.  Ha due coppie di lati uguali e paralleli,   ........................ e quattro  ........................ uguali.  lati uguali.
                                                              2. Il lato CD è  opposto   consecutivo  rispetto al lato AB.  due angoli ottusi e due acuti.  A  B  C  D
                                                              3. L’angolo al vertice A è  opposto   consecutivo  all’angolo al vertice C.
         sul collegamento presente nell’ebook,                 Traccia le diagonali del quadrilatero ABCD del primo esercizio, poi com-  Ha quattro lati uguali e quattro angoli   E  F  G  H
                                                                                uguali.
                                                              pleta le frasi colorando le alternative corrette.
                                                              1. La diagonale è un segmento che unisce due vertici  consecutivi    Ha due coppie di lati uguali e paralleli   I  L
                                                                                e quattro angoli retti.
                                                               non consecutivi .
                                                                                Ha quattro lati uguali, due angoli
        nelle ultime pagine dello stesso                        2. I quadrilateri hanno  due   quattro  diagonali.  COSA VERIFICARE: identifica quadrilateri in base alle caratteristiche dei lati e degli angoli.  COSA VERIFICARE:  individua  l’altezza  di  un  quadrilatero;  individua  quadrilateri  a  partire  dalle   COSA VERIFICARE: identifica quadrilateri in base alle caratteristiche dei lati e degli angoli.
                                                                                                           M
                                                                                                             N
                                                                                ottusi e due acuti.
                                                              COSA VERIFICARE: conosce gli elementi caratteristici dei quadrilateri.
                                                                                        Fiorella Munda - Brunella Romano - Anna Scarpulla © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
                                                              Fiorella Munda - Brunella Romano - Anna Scarpulla © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  Fiorella Munda - Brunella Romano - Anna Scarpulla © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.  diagonali.  Fiorella Munda - Brunella Romano - Anna Scarpulla © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
        sono disponibili con le relative soluzioni ed è
        possibile stamparle o salvarle in pdf.
                                                                    NUOVO        NEWS n. 246 gennaio 2024    1
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18