Page 232 - Nuovo Gulliver News - Ottobre 252
P. 232
5 ª Scienze
gassosi. Infine forniamo la figura n. 1. lizziamo quanto osservato dicendo che la Terra gira intorno
al proprio asse in senso antiorario da Ovest verso Est; il moto
FIGURA n. 1
di rotazione dura un giorno e dà origine all’alternanza del
dì e della notte. Il movimento del Sole che noi percepiamo
Sole
è soltanto apparente, conseguenza della rotazione terrestre.
Per far visualizzare l’effetto reale di questo moto, mostriamo
Mercurio
Terra qualche minuto del filmato reperibile al link urly.it/3az7h.
Fascia degli asteroidi Perché il Sole scalda meno in inverno che in estate?
4
Venere Predisponiamo sulla cattedra un mappamondo e una lam-
Saturno
padina con portalampada per simulare il Sole. Muoviamo il
Urano
Marte mappamondo intorno alla lampadina tenendolo un po’ incli-
nato e immaginando di seguire un’orbita ellittica: si noterà la
Giove
diversa illuminazione degli emisferi nei punti dell’orbita più
Nettuno
lontani dal “Sole” e in quelli più vicini. Diciamo che questa
differenza fa sì che la Terra riceva una diversa quantità di
Terra… su di giri! radiazione solare e dà origine all’alternarsi delle stagioni.
Domandiamo perché il cielo assume un colore diverso di Poi ripetiamo la simulazione tenendo il mappamondo con
giorno e di notte, facciamo emergere che ciò dipende dalla l’asse perpendicolare al piano: la lampadina lo illuminerà
presenza o assenza della luce solare e chiariamo questo fe- sempre a metà; in questo caso sulla Terra non ci sarebbero le
nomeno mediante una simulazione stagioni. Diciamo che l’asse terrestre è inclinato di 23 gradi
della rotazione terrestre. Portiamo in e 7 primi e la Terra compie un moto di rivoluzione intorno
aula una torcia, una mela e uno spie- al Sole in 365 giorni e 6 ore circa; conseguenze di questo
© Freepik.com
dino; infilziamo la mela sullo spiedino moto e dell’inclinazione sono l’alternarsi delle stagioni e la
e diciamo che gli oggetti rappresentano il Sole e la Terra con diversa durata del dì e della notte nell’anno. Distribuiamo la
il suo asse. Oscuriamo l’aula e invitiamo un ragazzo a te- scheda n. 1, che nel terzo esercizio propone una situazione
nere la torcia accesa di fronte alla mela: metà risulterà buia non nota: richiede di individuare il momento del giorno in
e metà illuminata; se fosse un globo, nei punti al buio sa- base alla posizione del Sole in due disegni.
rebbe notte, in quelli illuminati sarebbe dì. Chiediamo per-
ché sembra che il Sole si muova da Est a Ovest durante il Ulteriori approfondimenti sono scaricabili dal sito
giorno, poi modelliamo una pallina di plastilina e, tenendo mygulliver.it, Nuovo Gulliver News a.s. 2024-25.
la torcia di fronte alla mela, fissiamola con uno stuzzica-
denti su un punto della circonferenza che separa l’emisfero Conclusione
illuminato da quello al buio, esplicitando che rappresenta Facciamo realizzare un minibook utilizzando i ma-
una località sulla Terra. Esortiamo un alunno a tenere la mela teriali e le istruzioni scaricabili dal sito mygulliver.it,
con la pallina posizionata a sinistra e a far ruotare di 90° in Nuovo Gulliver News a.s. 2024-25.
senso antiorario per tre volte lo spiedino. I ragazzi noteranno
che all’inizio la pallina è in una situazione di “mezza luce”:
sulla Terra sarebbe l’alba e il Sole sembrerebbe sorgere a
Est. Poi, muovendosi verso la luce, la pallina viene a trovarsi
di fronte al Sole (mezzogiorno). Dopo la pallina giunge sul
circolo di illuminazione dalla parte opposta al punto di par-
tenza: sulla Terra il Sole sembrerebbe scendere verso Ovest
e sarebbe il tramonto. Infine, l’ultima rotazione porta la pal-
lina dal lato opposto rispetto al Sole (mezzanotte). Forma-
230 NUOVO NEWS n. 252 ottobre 2024