Page 59 - Nuovo Gulliver News - Rivista Maggio 259 - Demo rivista cartacea
P. 59
ª ª
ARTE E IMMAGINE 4-5
di Valentina BILETTAValentina BILETTA
1 PROVA DI VERIFICA FINALE
NELL’INSERTO SPECIALE
Dalla progettazione FIGURA n. 1
Le maschere africane
Le maschere africane rappresentano spesso animali
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO perché è credenza che quando vengono indossate, durante i ri-
• Elaborare produzioni creative con l’uso di elementi linguistici tuali, gli spiriti degli animali possono aiutare la tribù che li invo-
e stilistici osservati in opere d’arte.
cano. Esistono maschere di antilopi, coccodrilli, facoceri, falchi
COSA VERIFICARE e iene; alcune vengono usate per invocare protezione, altre per
• Realizza una maschera ispirata all’arte africana. chiedere allo spirito dell’animale di non attaccare il villaggio.
Sono realizzate in legno e decorate con pelli, conchiglie, pa-
MATERIALE OCCORRENTE glia, peli, corna e zanne; i colori utilizzati sono ottenuti dal ca-
Scatole di cartone di piccole dimensioni, striscia di cartone
lunga almeno 70 cm e alta 40 cm, tempere, pennelli, taglie- olino (per il bianco), dal carbone, dall’ocra e da pigmenti vege-
rino, colla vinilica. tali. Ogni etnia realizza maschere e sculture con caratteristiche
specifi che; gli artisti africani ne apprendono la realizzazione
CONNESSIONI all’interno di botteghe o in famiglia, dove viene tramandato
Matematica: i poligoni. il mestiere e la simbologia che viene raffi gurata sui manufatti.
Questi splendidi lavori che escono dalle botteghe restano però
quasi sempre anonimi.
Ma che animale è?
poi cerchiamo insieme online altre maschere, anche di sog-
Lo spirito degli animali getti differenti da animali, come quelle della fi gura n. 2.
Per far scoprire alla classe la bellezza di un’opera d’arte
appartenente a una cultura diversa dalla nostra, in questo FIGURA n. 2
caso dell’Africa occidentale, proponiamo l’analisi di una
maschera “farfalla” del Burkina Faso.
Colleghiamoci con la LIM al link https://urly.it/318trg, clic-
chiamo per ingrandire l’immagine e, senza svelare di cosa
si tratta, domandiamo agli alunni:
4 Secondo voi, che cos’è quest’oggetto?
4 Che cosa rappresenta?
4 Di che materiale è fatto? © Wikimedia.org
4 A che cosa potrebbe servire?
Dopo aver accolto le risposte, diciamo che quest’opera tri-
dimensionale è una maschera realizzata in Burkina Faso In seguito, diciamo ai bambini che l’arte africana fu scoperta
e, come molte altre, viene usata durante i riti propiziatori, in Europa agli inizi del ‘900, quando iniziarono ad arrivare
in particolare per favorire un buon raccolto. Viene defi nita statue e maschere importate dalle colonie e molti artisti di
maschera “farfalla” perché rappresenta proprio questo ani- quel periodo furono ispirati da esse.
male, così importante in Burkina Faso da essere presente Per approfondire il legame tra l’arte africana e quella euro-
anche negli antichi francobolli del Paese, facilmente repe- pea del XX secolo leggiamo il testo della fi gura n. 3.
ribili online. A questo punto, leggiamo a voce alta il breve Interrompiamo la lettura ogni qualvolta incontriamo il nome
testo della fi gura n. 1. di un artista o di un’opera per mostrare alla LIM ciò di cui
Assicuriamoci che gli alunni abbiano compreso quanto letto, si parla.
NUOVO NEWS n. 259 maggio 2025 243
26/03/25 09:52
NGN Maggio 2025 per tipografia.indb 243 26/03/25 09:52
NGN Maggio 2025 per tipografia.indb 243