Page 17 - Progetto Tre-Sei - Ottobre 2023 - Editoriale, indice e rubriche - Demo
P. 17
Ambienti di apprendimento come “terzi educatori”
di Stefania BIGI
Pedagogista, Dirigente scolastico
in comando presso il Ministero
dell’Istruzione e del Merito,
componente della Commissione
nazionale zerosei
L’ambiente parla
Racconto a puntate
I bambini sono seduti intorno ai tavoli. La maestra propone la let-
tura di un libro illustrato; si siede e inizia a narrare. Subito alcuni
bambini si agitano sulle sedie: la maestra è alle loro spalle e non
riescono a vederla. Qualcuno si alza in piedi, scatenando le rimo-
stranze dei compagni; c’è chi si giustifica, chi brontola, chi contrat-
tacca. L’attenzione è compromessa: la maestra interrompe la lettura
e gira le sedie. Riprende il racconto e mostra un’immagine. I bam-
bini più lontani si lamentano: “Io non vedo”, “Tira giù la testa”. Chi
vuole seguire la storia è infastidito dall’interruzione e protesta. Chi
si sente di impiccio si difende, si scusa, si dimena. Qualcuno si siede
per terra, si corica, urta il vicino, ride. Il disturbo reciproco diventa
un gioco divertente. Più volte la maestra deve sospendere il rac-
conto alla ricerca di soluzioni organizzative. La lettura prosegue
con scarsa concentrazione e alta frustrazione di tutti. Alla fine, nella
memoria dei bambini, della storia resta ben poco.
29
Progetto TRE-SEI Gulliver n. 222