Page 28 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 28
RELIGIONE CATTOLICA
di Rosalia MARIANI
Maria Maddalena: la Pasqua
Suona festosa la campana…
STRATEGIE DI INTERVENTO: presenta- Mostriamo il disegno di Maria Maddalena dicendo che
zione del personaggio mediatore; conver- il personaggio raffigurato ci parlerà della Pasqua. Con al-
sazione su segni e simboli della Pasqua cune domande verifichiamo le conoscenze pregresse dei
collegati al risveglio della vita a primavera; bambini su questa festa.
narrazione di brani dai Vangeli sulla Setti-
mana Santa e/o visione di filmati a tema;
attività grafico-pittorica per la realizzazione
di coniglietto pasquale.
SPAZI: aula sezione, angolo della lettura.
RAGGRUPPAMENTI: lavoro individuale.
RISORSE OCCORRENTI: Bibbia illustrata,
computer/LIM con connessione a internet,
oggetti simbolo della tradizione pasquale
o relative illustrazioni, fogli di cartoncino
colorato in formato A5, forbici, colla stick
e colla a caldo, occhietti mobili, bottoncini Diamo quindi voce al personaggio stesso perché si pre-
rossi, pennarelli, nastrini, campanellini, ab-
bassalingua. senti e ci racconti la Risurrezione di Gesù con le parole
che seguono.
TEMPI: un’ora circa la settimana.
Sono una donna nata e vissuta nella terra di Gesù,
mi chiamo Maria Maddalena. Gesù è stato ed è
Premessa per me il maestro e l’amico più importante: insieme agli
Evento fondante per la fede dei cristiani, la Pasqua di altri discepoli, gli sono stata vicina mentre insegnava la
Gesù è la festa della vita, inarrestabile e non disposta ad parola di Dio lungo le strade della Palestina. Con il cuore
arrendersi neppure di fronte alla morte. Proprio per que- traboccante di dolore, l’ho seguito anche quando giudici
sto motivo, la Pasqua si celebra in un periodo dell’anno malvagi lo hanno condannato a portare la croce fino in
liturgico che coincide con il rinnovarsi ciclico della na- cima al colle dove i soldati lo avrebbero crocifisso per farlo
tura, e molti dei segni e simboli tradizionalmente legati a morire. Noi, i suoi amici, non abbiamo potuto far nulla per
essa sono connessi al risveglio primaverile in tutta la sua aiutarlo, così abbiamo assistito alla sua morte in croce e
multiforme varietà. alla sua sepoltura.
Aiutiamo i bambini a intuire il legame tra la Pasqua cri- Poi però… Vedete la grotta che si apre alle mie spalle? È il
stiana e la primavera e, partendo da alcuni oggetti con- sepolcro di Gesù, la sua tomba: è aperta e vuota, perché il
siderati simboli religiosi di questa festa, avviciniamoli al terzo giorno dopo la sua morte, Gesù si è risvegliato ed è
racconto biblico della Settimana Santa, culminante nella risorto. Per volere di Dio, egli è tornato a essere vivo e pre-
festa di Gesù risorto. sente accanto a tutti noi, anche se non lo vediamo. Ecco
77
Progetto TRE-SEI Gulliver n. 237