Page 25 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 25
5
PERCORSO – Dal seme al frutto: il ciclo di vita in natura
anni
crescita delle piante per confermare zare che cosa gli serve per crescere. vedere quanto crescono e in quanto
o meno l’ipotesi che i fagioli siano Quindi, chiediamo a ogni bambino di tempo, invitandoli a pensare anche
veloci a crescere e crescano molto individuare un punto in cui posizio- a quali oggetti che ci sono in sezione
in alto. Ogni giorno scattiamo una nare il proprio fagiolo, assicurandoci si potrebbero utilizzare. Accogliamo
fotografia alla capanna con un bam- che ce ne siano diversi in piena luce, le idee e proviamo a farne realiz-
bino diverso, da condividere con le in penombra e al buio, ad esempio zare qualcuna al gruppo sezione or-
famiglie. dentro un armadio. ganizzato in team, ad esempio: di-
Prevediamo anche dei turni per l’in- segnare le varie fasi di crescita in
naffiatura, facendo bagnare alcuni modo sequenziale su una lunga stri-
semi e altri no. Dopo circa una setti- scia di carta orizzontale o verticale;
mana, controlliamo insieme lo stato utilizzare le costruzioni, segnando
delle nostre future piantine: alcune di volta in volta tramite un disegno
saranno germogliate, altri semi sa- il numero dei mattoncini che ser-
ranno identici a quando li abbiamo vono per raggiungere l’altezza della
piantati. pianta; usare i pennarelli come unità
4 Come mai secondo voi? di misura; usare il palmo della mano.
4 Quali semi sono germogliati? Ogni gruppo dovrà riportare le pro-
4 Quali, invece, sono uguali a qual- prie misurazioni su fogli appositi in
che giorno fa? cui far sempre comparire l’unità di
È nato un fagiolo Accogliamo le idee e verifichiamo le misura iniziale disegnata (il contorno
Facciamo osservare al gruppo se- ipotesi formulate durante la semina: del mattoncino, della mano, del pen-
zione vari tipi di fagioli (borlotti, can- per crescere, le piante hanno biso- narello). Di volta in volta si possono
nellini, rossi, bianchi, ecc.) per indi- gno di luce e acqua! Quindi, con- dedicare alcuni minuti a comparare i
viduare somiglianze e differenze, poi serviamo i semi germogliati per le risultati delle varie misurazioni. Dopo CANTIERE AMBIENTE, SPAZI, NUMERI, TEMPO
proponiamo un’ulteriore attività di prossime attività. circa venti giorni, avviamo una con-
semina. Procuriamoci vasetti di ve- versazione finale per individuare pro
tro, bicchieri o fondi di bottiglietta e contro di ciascun tipo di misura-
trasparenti, cotone e terriccio suffi- Il fagiolometro zione e individuare quella più effi-
cienti per tutti i bambini e facciamo Riprendiamo i fagioli germogliati (v. cace per semplicità e accuratezza.
scegliere a ciascuno se preferisce se- paragrafo È nato un fagiolo) e osser-
minare il fagiolo nel terriccio o avvol- viamoli, quindi avviamo una con-
gerlo nel cotone. Dopo che ciascuno versazione con i bambini chiedendo Una foglia, tante
avrà scelto e messo a dimora il suo loro in che modo possiamo monito- foglie
fagiolo chiediamo anche di ipotiz- rare la crescita delle piantine, per Rechiamoci nel giardino della scuola
SCHEDA PER L’OSSERVAZIONE VALUTATIVA – Riferimenti per la rilevazione delle competenze
INDICATORI PER L’OSSERVAZIONE VALUTATIVA
Traguardi per lo sviluppo Competenze al termine della
Sì No In parte delle competenze scuola dell’infanzia
• Formula ipotesi sulla cre- Il bambino:
scita delle piante. • osserva con attenzione gli
• Discrimina diversi tipi di fo- organismi viventi accor- • Rileva le caratteristiche principali
La glie. gendosi dei loro cambia- di eventi, oggetti, situazioni, for-
conoscenza menti; mula ipotesi, ricerca soluzioni a si-
del mondo • raggruppa e ordina oggetti tuazioni problematiche di vita quo-
e materiali secondo cri- tidiana.
teri diversi, ne identifica
alcune proprietà.
71
Progetto TRE-SEI Gulliver n. 237