Page 21 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 21

4
                                                                           PERCORSO – Poetando

                                                                                                               anni


          gradito la poesia e se si sono divertiti   zione. Poniamo alcune domande ai   natura e alle caratteristiche delle sta-
          a giocare con il testo e modificarlo.   bambini e diciamo al festeggiato di   gioni.
          In caso di risposte affermative, ripro-  intervenire se in disaccordo con le   Quindi, proponiamo di inventare
          poniamo l’attività con diverse poesie.   risposte:                     degli haiku sulla primavera, la sta-
                                             4   Quali sono le caratteristiche di   gione in cui ci troviamo. Facciamo
                                               (nome del festeggiato)?           sedere i bambini in cerchio ed esor-
             F
             FASE DELLO SVILUPPOASE DELLO SVILUPPO  4   Che cosa gli piace fare?  tiamoli a riferirci parole inerenti al
                                             4   Qual è il suo colore preferito?  tema, che appunteremo su un foglio
             Filastrocca colorata            4   Quanti anni compie oggi?        di carta da pacchi che avremo siste-
          Immagini, suoni, colori            Appuntiamo le risposte, poi utiliz-  mato al centro.
                                             ziamo le parole chiave per ideare una   Mettiamo a disposizione anche pen-
          Consegniamo a ogni bambino sette   breve filastrocca. Di seguito propo-  narelli e matite colorate. Guidiamo
          cartoncini bianchi della misura di    niamo un esempio per una bambina   l’attività facendo alcune domande,
          15 x 15 cm e mettiamo a disposi-   di nome Giorgia, che ama andare in   ad esempio:
          zione di tutti tempere e pennelli.   bicicletta, disegnare e ballare, il cui   4   A che cosa vi fa pensare la pri-
          Diciamo ai bambini che ogni car-   colore preferito è il rosa. Durante   mavera?
          toncino sarà dedicato a uno degli   la lettura del testo, esortiamo tutti a   4   Come sono gli alberi in questo
          animali nominati nella poesia ascol-  compiere delle azioni coerenti con   periodo?
          tata in precedenza (v. Input). Esortia-  quanto declamato.             4   Quali colori caratterizzano questa
          moli dunque ad associare una tinta a                                     stagione?                      CANTIERE DELLE IDEE, DEI LINGUAGGI E DELLA CREATIVITÀ
          ogni animale, concentrandosi sulla   La nostra compagna che ama la     Scriviamo le parole emerse e la-
          parola e non sul reale colore dell’a-  bicicletta                      sciamo che i bambini le rappresen-
          nimale, e a dipingere con questa il   oggi si fa un po’ più vecchietta.   tino sul foglio. Di seguito qualche
          cartoncino.                                                            esempio delle parole che potrebbero
          Quando i cartoncini saranno asciutti,   Si chiama Giorgia, è birichina,  essere nominate: sole, fiori e alberi
          occupiamoci personalmente di ripor-  disegna e balla tutto il giorno   (mandorlo, tulipani, rose, ecc.), uc-
          tare su ciascuno i versi della poesia o   questa bambina.              cellini, nido, bicicletta, prato, cocci-
          il breve estratto in cui viene nominato                                nelle, farfalle.
          l’animale in questione (in alternativa,   Mentre agitiamo un nastro rosa  Quando avremo raccolto abbastanza
          stampiamo il testo e ritagliamo e in-  ti chiediamo: che ne dici di una   parole, leggiamole e osserviamo i di-
          colliamo le parti interessate). Per la   torta deliziosa?              segni realizzati. Poi, ideiamo insieme
          prima strofa utilizziamo un carton-                                    alcuni haiku. Per semplificare l’atti-
          cino bianco delle stesse dimensioni.   Al termine della lettura, consegniamo   vità, proponiamo già un verso finale,
          A questo punto, rileghiamo in un li-  a ciascuno il cartamodello n. 2 con   ad esempio “è primavera!”.
          bricino i cartoncini di ogni bambino   la richiesta di colorare la torta rap-
          in modo che ognuno abbia la sua “fi-  presentata e regalare l’elaborato al   Sole riscalda,
                                                                                   bambini corrono:
          lastrocca colorata”.               festeggiato.                          è primavera!

                                                                                   Il mandorlo
             Per il tuo                         Cartolina poetica                  di rosa si copre:
          compleanno                         I discorsi e le parole                è primavera!
          I discorsi e le parole             Immagini, suoni, colori
                                                                                   Vita nuova,
                                                                                   nel nido nasce una famiglia:
          Approfittiamo del compleanno di    Leggiamo ai bambini alcuni haiku,     è primavera!
          un bambino della sezione per pro-  componimenti giapponesi senza rima
          porre ai compagni di inventare una   di soli tre versi. Diciamo loro che   Vola nel prato
          breve filastrocca dedicata al festeg-  molto spesso queste brevi poesie   la coccinella esploratrice:
          giato, che coinvolgeremo nell’idea-  fanno riferimenti a elementi della   è primavera!

                                                                                                                 57
                                                                                        Progetto TRE-SEI Gulliver n. 237
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26