Page 18 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 18
3 Il sé e l’altro ● Il corpo e il movimento
anni
tita la sagoma di ciò che vogliamo servarlo e a descrivere i movimenti Facciamo disporre il gruppo sezione
rappresentare, che avremo preventi- che compie. in cerchio e avviamo una conversa-
vamente concordato con i bambini. Infine, proponiamo il classico gioco zione per far condividere le danze
Invitiamo ciascuno a fissare i semi dello specchio organizzando il conosciute; simuliamo quelle più
sul contorno della figura disegnata: gruppo sezione a coppie e invitando note ai bambini.
utilizziamo personalmente la colla ciascun componente a ballare spec- Poi, raccontiamo che come tutti noi
a caldo e supportiamo ognuno, a chiando i propri gesti con quelli del siamo diversi, anche tanti Paesi del
CANTIERE DELLE RELAZIONI E DELL’INTERCULTURA
turno, a posizionare il proprio seme. compagno. mondo hanno le loro differenze, ad
Facciamo asciugare la colla, poi co- esempio nella danza! Mostriamo al-
loriamo l’elaborato con le tempere cuni spezzoni del video reperibile al
e i pennelli. link https://youtu.be/cH2sVHlfGHE
Infine, appendiamo il cartellone a (silenziamo l’audio del filmato), che
una parete dell’aula sezione. presenta venti stili di danza pro-
venienti da tutto il mondo. Osser-
viamo le reazioni dei bambini e pro-
Allo specchio poniamo loro di provare a riprodurre
Il sé e l’altro i movimenti delle danze che hanno
Il corpo e il movimento suscitato più interesse. Dopodiché,
© Freepik.com facciamo ascoltare il canto africano
Richiamando quanto scoperto sulle Amawole (reperibile al link https://
proprie caratteristiche nelle attività youtu.be/zxid93t-dwQ, dal minuto
precedenti (v. paragrafo Semi diversi), 0:35), ispirato ai movimenti degli ani-
proponiamo un’attività di osserva- mali nella savana, e chiediamo loro
zione più accurata di quelle fisiche. di muoversi liberamente nello spa-
Procuriamoci uno o più specchi a zio a disposizione, singolarmente o a
figura intera e chiediamo a un bam- Danze dal mondo coppie, seguendo il ritmo del canto.
bino alla volta di guardarsi attenta- Il corpo e il movimento Successivamente, riproponiamo la
mente e descriversi. danza “a specchio” svolta nell’attività
Quando tutti avranno concluso il Per quest’attività, se possibile, procu- proposta al paragrafo precedente:
loro momento di osservazione, pro- riamoci un videoproiettore e rechia- uno dei componenti della coppia,
poniamo nuovamente a uno di loro moci in palestra oppure addossiamo a turno, comanderà i movimenti da
alla volta di posizionarsi davanti allo tutti i tavoli dell’aula sezione alle pa- seguire, sempre tenendo presente il
specchio e danzare liberamente; sol- reti per ricavare uno spazio ampio in ritmo della musica, e l’altro proverà a
lecitiamo il resto dei compagni a os- cui ballare liberamente. imitarlo nello stesso momento come
SCHEDA PER L’OSSERVAZIONE VALUTATIVA – Riferimenti per la rilevazione delle competenze
INDICATORI PER L’OSSERVAZIONE VALUTATIVA
Traguardi per lo sviluppo Competenze al termine
Sì No In parte delle competenze della scuola dell’infanzia
• Individua le proprie caratte- Il bambino: • Si esprime in modo per-
Il sé e ristiche. • sviluppa il senso dell’identità perso- sonale, con creatività e
l’altro nale. partecipazione, è sensi-
bile alla pluralità di cul-
ture, lingue, esperienze.
• Danza seguendo il ritmo di Il bambino: • Ha un positivo rapporto
un canto non conosciuto. • interagisce con gli altri nei giochi con la propria corporeità.
Il corpo e il
movimento di movimento, nella musica, nella • Rileva le caratteristiche
danza, nella comunicazione espres- principali di eventi, og-
siva. getti, situazioni.
42 Progetto TRE-SEI Gulliver n. 237