Page 20 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 20
4 PERCORSO – Poetando
anni I discorsi e le parole ● Immagini, suoni, colori
PAROLE E COLORI
CANTIERE DELLE IDEE, DEI LINGUAGGI E DELLA CREATIVITÀ
di Claudia GATTELLA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Il bambino: POETANDO
• usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico,
comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati;
• sperimenta rime, filastrocche; PAROLE E COLORI
• utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
I discorsi e le parole Ascolto di una poesia e Realizzazione di un
• Manipolare un testo poetico rispettandone lo stile. modifica del testo libricino riportante una
• Percepire la struttura ritmica delle parole. filastrocca “colorata”
Immagini, suoni, colori Invenzione di una breve
• Associare concetti/elementi a colori. filastrocca di compleanno Realizzazione di un
• Sperimentare la tecnica del collage. collage e successiva
“lettura” poetica
Scoperta e ideazione di
RISORSE OCCORRENTI haiku a tema primavera
Stampante, plastificatrice, forbici, cesta, cartoncini bianchi, tem-
pere, pennelli, foglio di carta da pacchi, pennarelli, matite colo-
rate, colla stick, riviste in cui siano presenti immagini primave-
rili, fogli in formato A4, cartelloni, dispositivo con fotocamera
integrata.
INPUT che fa l’uovo ogni mattina bile, imitarne il verso.
INPUT
chissà cosa ci vuol dire Una volta che i bambini avranno
Giochiamo con la con il suo coccodè. preso confidenza con il testo, propo-
poesia E l’elefante, così grande e grosso, niamo loro di giocare con la poesia!
Stampiamo più copie del cartamo- la deve saper lunga Scegliamo alcune parole e invitia-
dello n. 1, in cui sono raffigurati di- più della sua proboscide: moli a sostituirle con altre (ad esem-
versi animali (ci servirà almeno un ma chi lo capisce pio, parlare-cantare, cavalli-sciacalli,
animale per ogni bambino), rita- quando barrisce? divertenti-commoventi, ecc.). Gui-
gliamo le carte e plastifichiamole, Nemmeno il gatto diamo l’attività in modo che sia il
poi mettiamole all’interno di una ce- può dirci niente. gruppo sezione ad avanzare delle
sta. Accogliamo tutti e raduniamoli Domandagli come sta: proposte:
nell’angolo della lettura, quindi leg- non ti risponde affatto. 4 Con quale parola potremmo sosti-
giamo la seguente poesia di Gianni O – al massimo – fa “miao”, tuire “parlare”?
Rodari. che forse vuol dire “ciao”. 4 Quali animali possiamo inserire al
(Rodari G.) posto dei cavalli?
Mi piacerebbe un giorno Al termine, rileggiamo la poesia con
poter parlare Dopodiché, distribuiamo le carte de- le sostituzioni scelte.
con tutti gli animali. gli animali ai bambini e procediamo Un’altra attività di manipolazione del
Che ve ne pare? con una seconda lettura, esortando testo è quella di cercare nuove rime,
Chissà che discorsi geniali ciascuno ad alzare la propria tessera ad esempio animali-plateali, imper-
sanno fare i cavalli, quando viene nominato l’animale in tinenti-serpenti, ecc. Anche in questo
che storie divertenti suo possesso. Poi, proponiamo una caso, lasciamo che siano i bambini
conoscono i pappagalli, terza lettura con una richiesta aggiun- ad avanzare delle proposte e limitia-
i coccodrilli, i serpenti. tiva: ogni volta che viene nominato moci a dare dei suggerimenti.
Una semplice gallina un animale tutti dovranno, se possi- Al termine, domandiamo se hanno
56 Progetto TRE-SEI Gulliver n. 237