Page 16 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 16

3          PERCORSO – Io, gli altri, il mondo


    anni         Il sé e l’altro ● Il corpo e il movimento

                                     SEMI DI DIVERSITÀ




                                                    di Francesca SCILEPPI

               TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
             DELLE COMPETENZE                                             IO, GLI ALTRI, IL MONDO
             Il bambino:
             • sviluppa il senso dell’identità personale;
       CANTIERE DELLE RELAZIONI E DELL’INTERCULTURA
             • interagisce con gli altri nei giochi di movimento,
               nella musica, nella danza, nella comunicazione               SEMI DI DIVERSITÀ
               espressiva.
               OBIETTIVI SPECIFICI                        Osservazione di      Osservazione      Visione di stili di
             DI APPRENDIMENTO                            semi di diverso tipo e   delle proprie   danza provenienti
             Il sé e l’altro                             individuazione delle   caratteristiche   da diverse parti del
             • Cogliere le differenze tra sé e gli altri.    differenze        allo specchio         mondo
             Il corpo e il movimento
             • Eseguire una danza attraverso piccoli gesti.   Riflessione   Gioco di movimento      Simulazione
                                                             sulle proprie      individuale         di una danza
               RISORSE OCCORRENTI                           caratteristiche e   e a coppie            africana
             Pupazzo di panno lenci a forma di seme, dispositivo   sulle differenze
             con macchina fotografica integrata, lenti di   con i compagni                          Ascolto di un
             ingrandimento, semi di vario tipo (lino, papavero,                                    brano in lingua
             girasole, sesamo, zucca, mandorle, fagioli, ecc.),   Individuazione                    inglese, canto
             fogli in formato A4, materiale per disegnare e   di un seme per                          e ballo
                                                             rappresentarsi
             colorare, contenitori trasparenti, foglio di carta da   e realizzazione
             pacchi, pennelli, colla a caldo, tempere, specchio   di un elaborato
             a figura intera, videoproiettore.                collettivo





                      INPUT                  si trovano solitamente e a che cosa   piccolo seme, di Eric Carle, edito da
                      INPUT
                                             danno vita, prestiamo la nostra voce   Mondadori.
          Un semino in giardino              al personaggio mediatore e leggiamo
          Nel percorso di questo mese porte-  al gruppo sezione la seguente fila-
          remo i bambini a riflettere sulle loro   strocca.
          particolarità e sulle differenze che
          hanno con gli altri attraverso l’osser-  Ciao bambini, sono un semino,
          vazione di diversi semi. Prima del   e sono caduto nel vostro giardino!
          loro arrivo predisponiamo su un ta-  Ho scelto il posto che più preferisco,
          volo un pupazzo a forma di seme che   cresco, mi muovo, germoglio, fiorisco.
          possiamo realizzare con del panno   Starò con voi ogni giorno
          lenci oppure incollando il seme di   per raccontarvi il mio mondo.
          zucca del cartamodello n. 1 su un   Ora guardatemi, come vi sembro?
          supporto di cartone. Quando tutti sa-  Lucido, scuro, diritto o sghembo?
          ranno arrivati, sveliamo che stamat-  Morbido, duro, a macchie o a tinta
          tina, recandoci a scuola, abbiamo   unita?
          trovato questo semino solo soletto   Prendete una lente e date il via alla
          in giardino e abbiamo deciso di por-  sfida!                           Durante le attività occupiamoci di
          tarlo con noi.                                                         scattare diverse fotografie dei bam-
          Dopo aver avviato una conversazione   In alternativa, possiamo introdurre   bini in azione e conserviamole, ci
          con i bambini per verificare che tutti   il percorso attraverso la lettura   serviranno per la fase conclusiva del
          sappiano che cosa sono i semi, dove   del meraviglioso albo illustrato Il   percorso.

    40            Progetto TRE-SEI Gulliver n. 237
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21