Page 17 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 17

3
                                                               PERCORSO – Io, gli altri, il mondo

                                                                                                               anni


             F                               viamo una nuova osservazione con               UN’IDEA IN PIÙ
             FASE DELLO SVILUPPOASE DELLO SVILUPPO
                                             le lenti di ingrandimento, come fatto
             Semi diversi                    per i semi di zucca.                 Il percorso di questo mese può es-
          Il sé e l’altro                    Al termine, avviamo una conversa-    sere presentato in continuità con
                                             zione collettiva invitando i bambini a   quello proposto per il Cantiere
          Procuriamoci diversi semi di zucca e   individuare le differenze tra i semini.  ambiente, spazi, numeri, tempo,
          promuoviamone l’osservazione con-                                       che si focalizza sulle differenze
          segnandone alcuni a ciascun bam-           Questo è molto più chiaro    tra semi di diverso tipo e sulle fasi
          bino, inseriti in un contenitore tra-      e più grande di quell’altro!  di crescita di una piantina.
          sparente, unitamente a una lente di
          ingrandimento; se non abbiamo a di-
          sposizione molte lenti, facciamo la-   Se provo a spezzarlo questo
          vorare un piccolo gruppo alla volta.    si piega, questo invece no.                                © Freepik.com
          Stimoliamo l’osservazione attraverso
          i sensi (tralasciando il gusto) e chie-  Concludiamo con il gruppo sezione
          diamo ai bambini di descrivere il   che tutti i semi sono diversi tra loro
          semino.                            e hanno delle caratteristiche che li
                                             rendono unici, proprio come gli es-    Il mio semino
                                             seri umani!                         Il sé e l’altro
                  È scuro, liscio e piccolino.
                                             Stimoliamo quindi la riflessione dei
                                             bambini invitandoli a nominare una   Chiediamo ai bambini di scegliere
                                             caratteristica che li rende unici; cer-  il seme che li rappresenta di più tra
             La forma sembra una goccia      chiamo di guidare gli interventi in   quelli osservati in precedenza (v. pa-  CANTIERE DELLE RELAZIONI E DELL’INTERCULTURA
                    d’acqua!
                                             modo che non vengano citate solo    ragrafo Semi diversi). In alternativa,
                                             peculiarità fisiche (un neo, il colore   possiamo chiedere ai famigliari di
          Dopodiché, stimoliamo la riflessione   dei capelli o degli occhi, ecc.) ma   cercare un seme insieme ai bambini,
          domandando:                        anche “caratteriali” (sport, passioni,   custodirlo in una scatolina e por-
          4   Secondo voi, esiste solo questo   ecc.).                           tarlo a scuola. Questo tipo di attività
            tipo di seme?                    Infine, consegniamo a ciascuno il di-  permette di rafforzare il legame con
          4   Ne conoscete altri?            segno del seme prodotto nella fase   l’elemento grazie anche al fatto di
          4   Come sono fatti?               iniziale dell’attività e sollecitiamolo a   averlo cercato insieme ai famigliari.
          Accogliamo le risposte, poi conse-  disegnare sul retro del foglio se stesso   Quando tutti avranno scelto o portato
          gniamo a ciascuno un foglio bianco   mettendo in luce la caratteristica che   il proprio seme, dedichiamo alcuni
          in formato A4 e il materiale da dise-  lo rende unico.                 minuti della giornata alla condivi-
          gno con la richiesta di riprodurre un                                  sione delle esperienze: disponiamoci
          altro seme che conosce e facciamoci                                    in cerchio, consegniamo a un bam-
          dire il nome, che appunteremo sotto                                    bino alla volta il personaggio media-
          l’elaborato. Conserviamo il disegno,                                   tore per fargli prendere la parola e
          che faremo completare in seguito.                                      invitiamolo a raccontare come ha tro-
          In una giornata successiva, procu-                                     vato/scelto il suo semino e il motivo.
          riamoci quanti più semi possibili di                                   A questo punto, proponiamo al
          quelli citati dai bambini e portiamoli                                 gruppo sezione di realizzare una
          a scuola insieme ad altri, ad esempio                                  composizione creativa con i semi che
          semi di lino, semi di girasole, semi di                                rappresentano tutti i componenti, con
          sesamo, semi di papavero, mandorle,                                    lo stimolo a creare qualcosa di bellis-
          fagioli, ecc.                                                          simo a partire dalle nostre diversità!
          Inseriamo ogni tipologia di seme in                       © Freepik.com  Stendiamo a terra un foglio di carta
          un contenitore trasparente e promuo-                                   da pacchi e tracciamo con una ma-

                                                                                                                 41
                                                                                        Progetto TRE-SEI Gulliver n. 237
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22