Page 23 - Progetto Tre-Sei- Marzo 236- 2024/2025- Demo Rivista cartacea
P. 23
4
PERCORSO – Poetando
anni
SCHEDA PER L’OSSERVAZIONE VALUTATIVA – Riferimenti per la rilevazione delle competenze
INDICATORI PER L’OSSERVAZIONE VALUTATIVA Traguardi per lo sviluppo Competenze al termine
Sì No In parte delle competenze della scuola dell’infanzia
• Partecipa alla manipola- Il bambino: • Sa raccontare, narrare,
zione di un testo poetico. • usa la lingua italiana, arricchisce descrivere situazioni ed
I discorsi e • Idea versi e/o rime. e precisa il proprio lessico, com- esperienze vissute, co-
le parole prende parole e discorsi, fa ipotesi munica e si esprime
sui significati; con una pluralità di lin-
• sperimenta rime, filastrocche. guaggi, utilizza con
sempre maggiore pro-
• Associa colori a parole ed Il bambino:
Immagini, prietà la lingua italiana.
elementi. • utilizza materiali e strumenti, tecni-
suoni, • Realizza un collage. che espressive e creative. • Si esprime in modo per-
colori sonale, con creatività e
partecipazione.
Una volta che avremo composto vari di raccolta, consegniamo a ciascun compagnia dei familiari e degli al-
haiku, distribuiamo a ognuno un car- bambino un foglio in formato A4 ed tri bambini della scuola, dedicata
toncino bianco della misura di 10 x esortiamolo a realizzare un collage. alla poesia.
15 cm con la richiesta di disegnare Quando tutti avranno terminato, in- Suddividiamo il gruppo sezione in
elementi primaverili per decorarlo. vitiamo ognuno a “leggere” le imma- team di quattro o cinque compo- CANTIERE DELLE IDEE, DEI LINGUAGGI E DELLA CREATIVITÀ
Diciamo ai bambini di lasciare uno gini assemblate, se possibile in modo nenti e, con i testi composti durante
spazio bianco al centro del carton- “poetico”, con versi improvvisati. le attività del percorso, realizziamo
cino, in modo da poter trascrivere Facciamo scambiare i collage realiz- striscioni e cartelloni differenti per
l’haiku. zati in modo che i bambini provino ogni gruppo. Facciamo memoriz-
Quando la decorazione sarà com- a interpretare anche gli elaborati dei zare i versi ai bambini e, durante la
pleta, esortiamo ciascuno a scegliere compagni. sfilata, invitiamo un gruppo alla volta
uno tra gli haiku ideati in precedenza a declamarli a gran voce, tenendo in
e occupiamoci personalmente di ri- alto i cartelloni e gli striscioni. Pos-
portarlo. Sul retro, facciamo realiz- FASE DELLA CONCLUSIONEASE DELLA CONCLUSIONE siamo, inoltre, far accompagnare
F
zare una cornicetta di fiorellini o al- la performance con musica e mo-
tri soggetti primaverili e scriviamo al Giornata poetica vimenti di ballo. Documentiamo la
centro “cartolina poetica”. Organizziamo una passeggiata, in giornata con fotografie e video.
Parole poetiche cartamodello n. 2
Immagini, suoni, colori
I discorsi e le parole
Portiamo in aula sezione alcune ri-
viste in cui siano presenti immagini
primaverili. Prima di mostrarle, rileg-
giamo le parole sulla primavera indi-
viduate in precedenza (v. paragrafo
Cartolina poetica). Poi, distribuiamo
le riviste ai bambini e chiediamo
loro di ricercare e ritagliare le imma-
gini degli elementi nominati (e altri
inerenti al tema). Terminata la fase © Freepik.com
Scaricabile in formato A4 dal sito mygulliver.it, Progetto Tre-Sei Gulliver a.s. 2024-25
Progetto TRE-SEI Gulliver n. 237 59